.

Condominio: se gli ammanchi sono riscontrati al passaggio di consegne

Con la sent. n. 24197/2018, la Cassazione si è espressa in merito all'ennesimo caso di un amministratore condannato per essersi impossessato per vie dirette e traverse, di somme versate dai condòmini sul conto corrente condominiale... Leggi tutto

Condominio e progettazione efficiente: la “Relazione Legge 10”

ANIT parla della "Relazione Legge 10", il documento che il progettista deve consegnare in Comune per dimostrare le verifiche sul contenimento dei consumi energetici e delle prestazioni del sistema edificio-impianto.... Leggi tutto

Stop ai rubinetti rumorosi: tradotta la norma En Iso 3822-3

La commissione Acustica e vibrazioni ha recepito anche in lingua italiana la norma EN ISO 3822-3, che specifica le condizioni di montaggio e funzionamento per valvole ed apparecchiature in linea che controllano flusso, pressione, temperatura dell'acqua... Leggi tutto

Regioni e grandi città: foto dell’andamento di transazioni e mutui

L'indagine condotta dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi è ha esaminato i trend di compravendite e mutui in ambito regionale e nelle principali città italiane per numero di abitanti. I risultati sono riassunti nell'articolo.... Leggi tutto

Offende il vicino sul pianerottolo, ma la telecamera lo riprende: è diffamazione

La violazione della disciplina a tutela della privacy non può costituire uno sbarramento rispetto alle preminenti esigenze di accertamento del processo penale. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 21507/2018... Leggi tutto

Riqualificazione del condominio: da Enea ed Eni, ecco CappottoMio

Il presidente Enea, Federico Testa, e l’amministratore delegato di Eni gas e luce, Alberto Chiarini, hanno presentato a Roma “Cappotto Mio”, un servizio finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici condominiali ... Leggi tutto

Contratto di locazione: gli effetti della registrazione tardiva

L'avv. Ribero spiega come mai la mancata registrazione del contratto d'affitto, oltre alla sanzione, determina conseguenze negative soprattutto in capo al locatore sia per l’attivazione della procedura di sfratto sia per il recupero dei canoni concordati... Leggi tutto

Affitti e condominio: i chiarimenti normativi e giuridici di Confedilizia

Affitti e condominio. Sono le due materie sulle quali verte la rubrica di quesiti con risposte brevi curata periodicamente da Confedilizia. Nell'articolo di oggi, alcune domande e i relativi pareri espressi dall'associazione. ... Leggi tutto

Una casa su due acquistata con il mutuo. Loan to value al 70%

Tra i molteplici aspetti indagati dal report dell’Agenzia delle Entrate e dell’Abi, di particolare rilievo è quello relativo all’andamento del comparto dei mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione. Anche in questo caso riportiamo nell'articolo i dati salienti.... Leggi tutto

Amministratore: niente attenuanti per l’appropriazione indebita

Con la sentenza 21011/2018, la Cassazione ha confermato la non applicabilità delle attenuanti ad un amministratore che si era appropriato indebitamente del denaro di 12 condomini da lui gestiti. Occhio, però, ai termini di prescrizione. ... Leggi tutto