.

Condominio: come ripartire la spese per le nuove cassette delle lettere?

Delle innumerevoli questioni che si trova ad affrontare ogni giorno un amministratore di condominio, tre casi concreti affrontati da Raffaele Caratozzolo, dottore commercialista, amministratore condominiale e presidente provinciale di Acap Brescia... Leggi tutto

L’amministratore di condominio professionista e la percezione dei condòmini

Il presidente Abi Conf Tolomelli: "Gli amministratori di condominio sono una delle più importanti categorie del mondo del lavoro autonomo che hanno trovato riconoscimento nell’ambito delle cosiddette professioni atipiche"... Leggi tutto

Condominio: è illecito occupare la “colonna d’aria”

Stante l’altruità del bene su cui si protende l’aggetto non può predicarsi in un contesto in cui non si tratta di uso di cosa comune, la legittimità di un uso più intenso, essendo al contrario nel quadro della disciplina delle servitù... Leggi tutto

Canoni di locazione: il Sud Italia traina l’incremento dei valori

Secondo Vincenzo De Tommaso, dell’ufficio studi di Idealista, “ci si aspetta che il trend dei prezzi rimarrà positivo anche nei mesi primaverili ed estivi trainato dai grandi centri, mentre altrove l’andamento potrà variare in funzione delle dinamiche locali... Leggi tutto

Il dissenso alle liti e la natura giuridica del condominio

L'avv. Andrea Marostica approfondisce il tema del dissenso alle liti disciplinato dall’art. 1132 cod. civ., valutandone l’ambito applicativo con particolare riferimento all’ipotesi di lite tra un condomino ed il condominio.... Leggi tutto

La responsabilità del condominio quale custode delle parti comuni

Il prof. avv. Rodolfo Cusano e l'avv. Luisa Del Giudice commentano, di seguito, la sentenza del Tribunale di Napoli n. 2376 dell’8 marzo 2018, ripercorrendo il caso oggetto del contendere... Leggi tutto

Per l’approvazione delle tabelle millesimali basta la maggioranza semplice

Secondo la corte del tribunale di Grosseto, relativamente all'approvazione delle tabelle millesimali, la deliberazione assembleare non ha natura negoziale e non è pertanto necessaria l’unanimità, essendo sufficiente la maggioranza semplice.... Leggi tutto

Mutui per ristrutturazione: la detrazione fiscale degli interessi passivi

Focus Idealista.it: se si decide di ristrutturare casa tramite mutuo, è possibile sfruttare l’agevolazione che consiste in una detrazione dall'Irpef degli interessi passivi, e i relativi oneri accessori, pagati sui mutui ipotecari stipulati... Leggi tutto

Il “riconoscimento del debito” a favore dell’ex amministratore condominiale

L'avv. Fulvio Graziotto analizza la massima contenuta nella sentenza di cassazione n. 9097/2018 secondo cui Il riconoscimento di un debito non ha natura negoziale, né carattere recettizio.... Leggi tutto

Quali maggioranze per approvare i lavori per il risparmio energetico?

L'avv. Ribero analizza quali sono le norme e le leggi che favoriscono, attraverso quorum deliberativi più favorevoli, il risparmio energetico e la realizzazione di opere aventi un minore impatto ambientale in ambito edilizio-condominiale... Leggi tutto