.

Agevolazione “prima casa” per l’acquisto di due alloggi poi uniti

Destinazione e qualificabilità: sono le condizioni per cui i benefici per l’acquisto prima casa possono essere riconosciuti anche quando siano più di una le unità immobiliari contemporaneamente acquistate.... Leggi tutto

Meno tasse e più semplici: la ricetta di Fimaa per il mattone

In questo clima di incertezza politica, da dove bisogna partire per rilanciare l’immobiliare? A rispondere è la Fimaa, durante il Consiglio Nazionale di Roma, con le sue tre proposte imprescindibili per il rilancio del settore.... Leggi tutto

Condominio: la disciplina della “sostituzione di delibera”

Con l'ordinanza 8515 del 6 aprile 2018 la Cassazione si è espressa sulla disciplina giuridica della sostituzione di delibera condominiale, nell'ambito di un contraddittorio relativo ad un locale condominiale adibito a "biblioteca personale"... Leggi tutto

Portiere che rimane in condominio anche dopo il pensionamento

Gli eredi del portiere conduttore chiedono che vengano loro riconosciuti gli arretrati dei compensi per i lavoretti svolti dal proprio congiunto defunto. Ma la Cassazione lo esclude. Scopri perchè... Leggi tutto

Lavori in condominio: quando scatta l’obbligo di notifica preliminare

Alessandro De Pasquale - docente Centro Studi Anaip approfondisce l'obbligo della notifica preliminare prevista dalla legge per i cantieri temporanei e mobili... Leggi tutto

Condominio, immobili e fisco: le risposte dell’Agenzia delle Entrate

Detrazioni fiscali, imposte, modulistica. Sono le tematiche più frequentemente oggetto delle domande poste dai contribuenti alla rubrica di consulenza di FiscoOggi, l’organo di comunicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Permesso in sanatoria per abusi: via libera se vincolo paesaggistico è successivo

L'art. 36 del DPR 380/2001 e la sanatoria degli abusi edilizi c.d. formali. L'Ance di Foggia apprfondisce lo strumento, da non confondere con il condono edilizio... Leggi tutto

Il subentro nella posizione di condomino

L'avvocato Andrea Tolomelli - presidente nazionale ABI CONF (Amministratori Beni Immobili Confcommercio) approfondisce la questione del subentro nella posizione di condomino.... Leggi tutto

Condominio e infiltrazioni da un alloggio lasciato senza gli infissi

Infiltrazioni in un alloggio, la cui responsabilità è attribuita sia al condominio sia al proprietario dell’appartamento sovrastante, come ricorda la Cassazione, ha carattere oggettivo... Leggi tutto

Senza requisito della pertinenzialità il parcheggio sconta l’Iva ordinaria

L’Iva dovuta in applicazione dell’aliquota ordinaria, in luogo di quella agevolata prevista dalla “legge Tognoli” per i box e posti auto pertinenziali (articoli 9 e 11, comma 2, della legge n. 122/1989), in relazione alla cessione di alcuni parcheggi privati... Leggi tutto