.

Appc Taranto: rinnovato il direttivo, via alla campagna associativa

Novità nella sede APPC (Associazione Piccoli Proprietari di Case) di Taranto dove, su impulso del vicesegretario nazionale, Giuseppe Simone , si è preceduto alla nomina, al da parte dell’assemblea dei soci, dei nuovi organi sociali per il 2019-2023.... Leggi tutto

Ecolibera: l’abitazione che si può scollegare dalle reti elettriche e del gas

Il complesso residenziale di ville Ecolibera sui colli piemontesi, 11mila mq nel verde a pochi minuti dal centro di Asti e dai principali snodi auto-ferroviari, è il primo insediamento di abitazioni autosufficienti in classe energetica A4. Ecco come funzionano... Leggi tutto

Tra liti e fiducia: il condominio croce e delizia degli italiani

Secondo il sondaggio di Immobiliare.it il 53% degli intervistati ha almeno un vicino così fidato da potergli affidare le chiavi di casa, anche se il 62% sogna un’abitazione indipendente. Ma quali sono realmente i desideri e le aspettative dei condòmini italiani? ... Leggi tutto

Quale giudice per impugnare la delibera condominiale? Dipende dal valore contestato

Per decidere se la competenza è del Tribunale o del Giudice di pace, bisogna fare riferimento all'importo contestato, ma relativamente alla singola obbligazione del condomino e non all'intero ammontare risultante dal riparto approvato in assemblea... Leggi tutto

Evasione fiscale sulla compravendita immobiliare: il mutuo è una prova

È legittimo l’accertamento presuntivo ai fini Iva nei confronti di una società immobiliare che sia basato sullo scostamento tra i corrispettivi dichiarati negli atti di compravendita e l’importo del mutuo richiesto. Così le Entrate sulla sentenza della Cassazione... Leggi tutto

Ecco il biomattone: casa al fresco senza accendere il condizionatore

Un “biomattone” in grado di mantenere in casa una temperatura media di 26 gradi, senza ricorrere alla climatizzazione, tra i risultati dello studio ENEA - Politecnico di Milano nell'ambito del progetto per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici... Leggi tutto

Come si calcolano e cosa prevedono le classi acustiche degli immobili

La norma tecnica UNI 11367 spiega come determinare la classe acustica di una unità immobiliare esistente. La classificazione può riguardare la prestazione dell’immobile rispetto a isolamento dai rumori aerei, rumori esterni, da calpestio e di impianti... Leggi tutto

Punti condominiali di ricarica per veicoli elettrici: la normativa e le maggioranze

La Direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 ha stabilito requisiti minimi per la costruzione di punti di ricarica per veicoli elettrici e i punti di rifornimento di gas naturale. Ne parla nel suo breve focus l'avv. ... Leggi tutto

L’amministratore come “mediatore”: gestire la conflittualità in condominio

Giuseppe Rigotti, direttore BM School, parla dei rapporti umani che stanno alla base dei dissidi in condominio, di gestione della conflittualità, della mediazione sociale come approccio e del ruolo e delle competenze che l'amministratore dovrebbe possedere... Leggi tutto

Catasto e sconto in fattura: efficienza energetica protagonista del dibattito

Per l'ing. Simoncini, direttore scientifico del Centro Studi Sogeea, qualora la riforma del catasto riesca a vedere la luce, è necessario introdurre l’efficienza energetica e la tenuta antisismica di ciascun immobile tra i parametri da cui far scaturire la rendita catastale ... Leggi tutto