È online da fine luglio la versione aggiornata del vademecum dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie, che recepisce le novità contenute nell’articolo 10, comma 4-ter del decreto crescita. Clicca per scaricare... Leggi tutto
Il Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia condotto da Banca d'Italia, da Tecnoborsa e dall'Agenzia delle Entrate e relativo al secondo trimestre 2019, rivela come tra gli agenti immobiliari prevalga la prudenza per il trimestre in corso... Leggi tutto
La Suprema Corte, sulla base del principio per cui “il proprietario del fondo dominante può apportare modifiche che rendano più agevole l'esercizio della servitù, ove ciò non si traduca in un onere per il proprietario del fondo servente”, ha consentito l’attraversamento di ... Leggi tutto
Le regole relative ai componenti positivi e negativi di reddito a seconda l’immobile sia di tipo strumentale o utilizzato in uso promiscuo, distinguendo tra quelli acquisiti in proprietà o in leasing, a cura di Consiglio e Fondazione Nazionale Commercialisti... Leggi tutto
L’analisi dell’Ufficio Studi idealista mostra come anche nel mese di luglio l’indice dei prezzi delle abitazioni usate in Italia segni una variazione negativa dello 0,6% sul mese di giugno. Il saldo rimane negativo del 2,9% a livello annuale. Accedi al report completo... Leggi tutto
Il proprietario di un animale è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. È il principio ripreso dalla Cassazione con la sentenza 19506/2019. L'analisi Confappi... Leggi tutto
A prescindere dagli esiti della crisi di Governo il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno, lancia un appello ai rappresentanti di Governo e Parlamento, affinché la prossima Legge di Bilancio sia rispettosa di chi lavora e dà lavoro... Leggi tutto
I dati 2018 del IV Rapporto sulla qualità dei call center dell’Arera parlano di 52 milioni di chiamate e di 500mila reclami. A partire da questi l’Unione Nazionale Consumatori denuncia la situazione di disagio che i clienti di luce e gas sono ... Leggi tutto
Se l’amministratore non consegna la documentazione al successore si configura il reato di appropriazione indebita ma, nel caso esaminato dalla Cassazione, l’imputato la fa franca a causa dell’impugnazione tardiva da parte del pubblico ministero... Leggi tutto