.

Mutui per la casa: le prospettive legate alle decisioni politiche ed economiche

Il mercato dei mutui, a livello nazionale. È l’oggetto dell’indagine Tecnocasa, su base dati Banca d’Italia, stando ai quali nel quarto trimestre 2018 le famiglie hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 14.012 milioni di euro (+13,1% sul 2017)... Leggi tutto

Abiconf: un percorso scolastico per formare amministratori di condominio

Il 18 maggio all'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Corinaldesi di Senigallia (AN), ABICONF ha presentato in anteprima nazionale il proprio progetto, denominato "Scuola e Lavoro". Di cosa si tratta nell'articolo del vicepresidente Luigi Marra... Leggi tutto

Quando gli insulti all’amministratore di condominio sono minacce aggravate

“Prima che te ne vai ti devo uccidere”; “Metterò una bomba e farò saltare in aria tutte le puttane”. Sono alcune delle frasi pronunciate da una condomina nei confronti dell’amministratrice di condominio. Ecco come si è pronunciata la Cassazione... Leggi tutto

Responsabilità penale dell’amministratore nella rimozione di situazioni di pericolo

La responsabilità penale dell’amministratore, in particolare nel caso in cui questo ometta di effettuare lavori necessari a rimuovere situazioni di pericolo, è uno tra i temi più delicati in ambito condominiale. Lo approfondisce l'avv. Sforza Fogliani - Confedilizia... Leggi tutto

Cedolare secca sui negozi: si applica anche se il conduttore esercita attività d’impresa

La precisazione di FiscoOggi: nell’ambito applicativo della cedolare secca sul reddito da locazione degli immobili di categoria catastale C/1 rientrano anche i contratti conclusi con conduttori (persone fisiche e società) che svolgono attività commerciale... Leggi tutto

Contratto di comodato di immobili: senza registrazione è nullo

Il contratto di comodato di beni immobili in forma scritta si ritiene soggetto a registrazione e l’omissione di tale adempimento ne determina la nullità, con conseguente rigetto della domanda di accertamento dell’intervenuta cessazione del contratto medesimo... Leggi tutto

Sono pignorabili anche i crediti del condominio verso i condòmini

Qualora il condominio vanti un credito nei confronti dei singoli condòmini e qualora vi sia contemporaneamente un titolo esecutivo in favore di un terzo e contro lo stesso condominio, tale credito può essere espropriato dal creditore del condominio... Leggi tutto

Il cane che abbaia in condominio e disturba i vicini di casa

Il cane che abbaia in condominio e disturba i vicini di casa. Chissà in quanti condomini si verifica la situazione descritta dall'amministratore autore del quesito della nostra rubrica di consulenza legale. Nell'articolo il parere dell’avv. Peracchio... Leggi tutto

Efficienza in condominio: denuncia all’Antitrust contro il Dl Crescita

La “denuncia” di Rete IRENE, che lo scorso 16 maggio ha presentato una segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato denunciando l’impatto restrittivo della concorrenza che discenderebbe, in particolare, dall’art. 10 del Decreto Crescita... Leggi tutto

Regolamento edilizio, millesimi, condominio minimo, parcheggio: le sentenze di Cassazione

Distanze e regolamenti edilizi, formazione e revisione delle tabelle millesimali, condominio minimo, area adibita a parcheggio: una breve rassegna di massime tratte da alcune interessanti e recenti sentenze di Corte di Cassazione in materia di condominio... Leggi tutto