.

Barriere architettoniche: convegno con crediti formativi per gli ingegneri

“La barriera architettonica: diagnosi tecnico giuridica e risvolti sociali”. È il titolo del seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il patrocinio della città di Ariccia, per il 6 maggio ad Ariccia. Qui le info per le iscrizioni... Leggi tutto

Posticipato il tavolo degli amministratori. Mapi: “Sì al registro, no all’Albo”

In attesa di documentare l’esito del tavolo del 9 maggio a Roma, convocato dall'on. Morrone, proseguiamo la carrellata di commenti da parte delle associazioni dell’amministrazione condominiale con l’intervento del Dr. Martino, presidente di Mapi... Leggi tutto

Dichiarazione dei redditi: le scadenze fiscali dell’amministratore di condominio

I principali adempimenti fiscali dell'amministratore di condominio da qui fino al prossimo settembre, le scadenze e le sanzioni. Questo l'oggetto dell'approfondimento a cura della dr.ssa Laura Ramarro dell'ufficio fiscale associazione Valore Aggiunto... Leggi tutto

Riscaldamento condominiale: scelta, dimensionamento e manutenzione delle caldaie a condensazione

Meglio una caldaia ad alto contenuto d’acqua o una a basso contenuto? È più efficiente una caldaia modulare o una a basamento? È più performante un generatore in acciaio o uno in alluminio-silicio? Le risposte nell'approfondimento dell'ing. De Angelis... Leggi tutto

Il salvataggio di Alitalia? “È scaricato sulle bollette dell’energia”

Il disappunto di Federconsumatori alla notizia che nel DL Crescita è stata inserita una norma che scarica sulle bollette elettriche i costi del salvataggio di Alitalia, lasciando inascoltate le richieste fatte pervenire al Parlamento di ridurre gli oneri di sistema... Leggi tutto

Antincendio in condominio: ci siamo. Cosa prevede la nuova norma

Il 6 maggio entrerà ufficialmente in vigore la normativa antincendio negli edifici civili. Le novità sulla pianificazione e la gestione dell’emergenza, le responsabilità dell’amministratore di condominio e i requisiti di sicurezza nell'analisi dell'Arch. Bruno Pelle... Leggi tutto

Riscaldamento in condominio: che cosa prevede la “nuova” Uni 10200?

Risale al 1993 la prima edizione della UNI 10200. Da allora si sono susseguiti tre diversi aggiornamenti (nel 2005, 2013 e 2015) fino ad arrivare all’ultima revisione rilasciata ad ottobre 2018. Ne parla L'ing. Deborah De Angelis nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto

Contratti di locazione: “Questa casa di riposo non è un albergo!”

L'attività di una casa di riposo per anziani non è assimilabile a quella alberghiera e, di conseguenza, anche la durata del contratto di locazione è differente. Lo afferma il Tribunale di Milano con la sentenza n. 11359/2018, e lo riporta la sintesi ... Leggi tutto

Casa in successione: se vuole il bonus, l’erede deve richiederlo

Se il coniuge superstite vuole usufruire del beneficio “prima casa” in relazione al diritto di abitazione (art. 540 cc) è necessario che ne chieda espressamente l’applicazione nella dichiarazione di successione. L'analisi di FiscoOggi sul principio della Cassazione... Leggi tutto

Caldaie a gas e contatori intelligenti: due nuove norme in inchiesta finale

È partita il 18 aprile scorso una nuova inchiesta pubblica finale che vede coinvolti 2 progetti di norma, in merito ai quali tutti gli interessati possono far pervenire ad Uni suggerimenti, osservazioni e commenti entro e non oltre il 17 giugno 2019... Leggi tutto