.

Lavori in condominio: cessione del credito anche ai sub-appaltatori

I soci lavoratori artigiani di un’impresa edile sub-appaltatrice, in quanto collegati agli interventi agevolati, possono essere destinatari della cessione del credito corrispondente a detrazione “sismabonus più ecobonus” prevista per i lavori nei condomini... Leggi tutto

Appropriazione dell’amministratore. Condòmini da rimborsare anche se le “carte” sono sparite

La Cassazione precisa: "Pur in assenza della documentazione contabile e della ricostruzione dei bilanci (...) era onere del giudice di appello disporre la ricostruzione degli atti per non addossare alle parti civili la conseguenza dello smarrimento degli atti"... Leggi tutto

La casa e il condominio trainano il boom dell’Internet delle Cose

Il mercato italiano dell’Internet of Things continua a crescere nel 2018, raggiungendo 5 miliardi di euro, con un +35% rispetto al 2017. È quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano... Leggi tutto

La più grande enoteca a cielo aperto d’Italia è ad Alba e si chiama Vinum

Un'occasione per fare una gita fuori porta e per rimpinguare le proprie cantine è data dalla 43a edizione di Vinum, la Fiera Nazionale dei vini che si terrà ad Alba (provincia di Cuneo) dal 25 al 28 aprile, il primo maggio e ... Leggi tutto

Agenti immobiliari e amministratori condominiali: approvata la legge

I primi commenti delle federazioni immobiliari e delle associazioni dell'amministrazione di condominio all'approvazione, martedì 16 aprile 2019, della legge europea 2018 che apre ufficialmente le porte dell'amministrazione condominiale agli agenti immobiliari... Leggi tutto

Verso il tavolo tecnico degli amministratori, Anaci: “Requisiti precisi per chi esercita la professione”

Il presidente nazionale ANACI Francesco Burrelli esprime il suo punto di vista rispetto alla convocazione da parte del Sottosegretario Jacopo Morrone, al tavolo tecnico delle associazioni che si terrà il 2 maggio prossimo a Roma... Leggi tutto

Disturbi dalle proprietà esclusive: cosa può fare l’amministratore?

Non di rado accade che determinate attività svolte in locali di proprietà esclusiva rechino disturbo agli altri condòmini e che l’amministratore sia chiamato ad attivarsi per far cessare gli abusi. Come può agire l'amministratore lo spiega l'avv. Sforza Fogliani... Leggi tutto

Detrazioni: “Ripristinare il 65% su infissi e schermature solari”

Sulla scia dell’approvazione “salvo intese” delle Modifiche alla disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico del DL Crescita, una delegazione Finco/Assites è andata ad illustrare al MISE il proprio punto di vista... Leggi tutto

Servizi efficienti per gli utenti: ecco la strategia dell’Authority per l’energia

Garantire servizi energetici e ambientali accessibili per tutti i cittadini, efficienti, erogati con livelli di qualità crescenti e convergenti nelle diverse aree del Paese: sono alcuni dei principi ispiratori del Quadro strategico 2019-2021 di Arera appena pubblicati... Leggi tutto

Amministratore di condominio: la duplice veste di titolare trattamento e responsabile del trattamento dei dati personali

Il dott. Ivano Rossi consulente privacy ROKLER Management & Consulting approfondisce il tema della privacy in condominio, in particolare l'aspetto della duplice veste dell'amministratore e i limiti di operatività del responsabile del trattamento dei dati... Leggi tutto