Nel calcolo delle detrazioni i comproprietari del fabbricato... Leggi tutto
La condizione del ritrasferimento del fabbricato entro cinque anni vale solo per la parte “agevolata”, mentre la restante porzione comperata dopo regolarmente può essere alienata oltre tale termine... Leggi tutto
In linea generale, è possibile applicare congiuntamente le detrazioni “edilizie” per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e il c.d. “bonus mobili”, oltre che il c.d. “bonus verde”.... Leggi tutto
Bankitalia, in collaborazione con Tecnoborsa e con l’Agenzia delle entrate, ha raccolto le opinioni dei tecnici del settore immobiliare sui trend del momento... Leggi tutto
La finalità della norma è quella di favorire solo le imprese che per la tipologia di attività svolta hanno subìto un calo del fatturato, escludendo quindi gli enti non commerciali... Leggi tutto
I lavori eseguiti su singoli elementi strutturali per risolvere specifiche criticità possono fruire del 110% se accompagnati da un attestato del professionista che certifichi tali peculiarità... Leggi tutto
Non conta l’impegno dell’acquirente, formalmente espresso nell’atto di compravendita, di demolire gli annessi agricoli, ricostruirli e accatastarli nuovamente come pertinenze... Leggi tutto
Tale lasso di tempo è accordato per favorire il contribuente nella sostituzione dell'abitazione agevolata pre-posseduta, in modo tale che questi ne possieda una sola, nello stesso comune... Leggi tutto
La Cassazione, con l'ordinanza n. 6425 del 9 marzo 2021, nell’affrontare il tema relativo all’IVA agevolata, ha sottolineato che, in caso di contestazione, il contribuente è tenuto a fornire la prova della... Leggi tutto
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3393 del 27 aprile 2021, ha evidenziato... Leggi tutto