• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SUNIA: INQUILINI PENALIZZATI DALLE MODALITÀ DELLA MINI-PROROGA DEGLI SFRATTI

  • Redazione
  • 2 marzo 2015

Più preoccupazione che soddisfazione. È questa la reazione del Sunia all’approvazione definitiva del Milleproroghe, che tra le altre misure contiene anche il mini-rinvio di 4 mesi potenzialmente applicabile agli sfratti per finita locazione. Secondo il segretario generale del sindacato, Daniele Barbieri, “la sospensione prevista nella legge di conversione rischia di far pagare agli inquilini interessati – quelli cioè che usufruivano della proroga scaduta il 31 dicembre – costi insostenibili”. 

Secondo il numero uno del Sunia, infatti, “La norma prevede che la sospensione per favorire il passaggio da casa a casa venga concessa dal Giudice su istanza dell’inquilino interessato. Una formulazione che, tradotta in termini pratici, significa spendere soltanto per costi vivi (iscrizione, copie, notifiche, ecc.) anche oltre 300 euro, ai quali va aggiunto l’onorario dell’avvocato. Un costo pesante per questi inquilini che, lo ricordiamo, debbono avere un reddito annuo inferiore ai 27 mila euro lordi”.

Ma anche uno costo definito irragionevole. Tanto più se confrontato – puntualizza Barbieri – all’estrema semplicità ed economicità della soluzione adottata nelle proroghe che il Governo non ha voluto riproporre: una semplice autocertificazione dell’inquilino resa all’Ufficiale Giudiziario che dichiarava di essere in una delle condizioni di disagio previste dalla legge con la conseguente notifica al proprietario che poteva proporre opposizione. Di fronte ad una situazione che rischia di vanificare anche la possibilità di ottenere la sospensione dello sfratto, il Governo deve intervenire per semplificare le procedure ed azzerare i costi”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL MILLEPROROGHE E’ LEGGE: SI’ AL RINVIO DI SFRATTI E NUOVI MINIMI
QUANDO L’ALLOGGIO CAUSA L’ASMA: BIOSSIDO DI AZOTO E PATOLOGIE NEGLI ADOLESCENTI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 2, 2015
Compravendita immobiliare con IVA: la Cassazione conferma la legittimità della rettifica del valore imponibile
privacy convegno
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 2, 2015
Videosorveglianza e Privacy: il Garante alza l’asticella, via libera ai cartelli “user-friendly”
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 2, 2015
Servoscala in condominio: normativa e procedure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Compravendita immobiliare con IVA: la Cassazione conferma la legittimità della rettifica del valore imponibile 17 novembre 2025
  • Videosorveglianza e Privacy: il Garante alza l’asticella, via libera ai cartelli “user-friendly” 17 novembre 2025
  • MIBA 2025, l’edilizia del futuro si costruisce a Milano 17 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena