• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

TRUFFE SUI SERRAMENTI DI CASA: ACCORDO TRA UNICEDIL ED ADICONSUM PER TUTELARE GLI ACQUIRENTI

  • Redazione
  • 20 marzo 2015

Tutelare i consumatori dalle truffe relative ai serramenti di casa, che secondo quanto previsto dalla legge devono riportare la marcatura CE che garantisce le prestazioni tecniche, energetiche e di sicurezza del prodotto.

È il fine dell’accordo sottoscritto da Adiconsum e Unicedil (l’associazione di imprese che rappresenta le aziende produttrici, rivenditrici e installatrici di porte, finestre, oscuranti, grate di sicurezza e cancelli) per informare in maniera corretta e costante il consumatore circa i propri diritti, così da evitare truffe legate proprio all’acquisto di serramenti che non rispettano i requisiti di legge. Con l’intesa, peraltro, si tuteleranno anche le imprese del settore, che garantiscono la qualità e l’efficacia delle prestazioni dei propri prodotti, perché dotati del marchio di legge.

Il protocollo sottoscritto prevede inoltre:

* l’istituzione di uno Sportello “Sicurezza Serramenti” on line; 

* la realizzazione di un “Codice di Attenzione al Consumatore”;

* la redazione di un “Contratto Standard”, condiviso con Adiconsum, per le imprese aderenti ad Unicedil;

* l’istituzione di un Regolamento per la Conciliazione Extragiudiziale delle controversie che, eventualmente, dovessero insorgere tra impresa e consumatore;

* la stesura di una“White List”, di aziende e filiere certificate.

“Il protocollo stipulato da Adiconsum con Unicedil – dichiara Pietro Giordano, presidente di Adiconsum – non solo si inserisce nell’attività più complessiva di informazione, formazione e tutela del consumatore, ma lo mette in grado, con le sue scelte di acquisto, di premiare quelle imprese che valorizzano l’intero processo che porta a quel prodotto. Ciò significa un nuovo modello di sviluppo con al centro l’uomo, i cui paradigmi sono: la partecipazione dei consumatori, la sussidiarietà, il ruolo delle parti che assieme costruiscono dal basso best practices, la sostenibilità ambientale economica e sociale. L’accordo con Unicedil significa costruire percorsi di legalità e concorrenza leale tra aziende, fattori ancora più significativi in questo particolare momento nel quale, per i consumatori che investono in efficienza e risparmio energetico, sono previste le detrazioni legate all’ecobonus.

Da parte propria, Unicedil, per voce del presidente Francesco Siervo, commenta: “Questo accordo rappresenta un’altra tappa significativa di nel rafforzamento del nostro ruolo, che da sempre ci vede promuovere e tutelare la garanzia di qualità, di trasparenza e di correttezza delle nostre imprese associate. Voglio ringraziare formalmente Adiconsum, e in primis il presidente Giordano, per la sensibilità dimostrata sui temi affrontati durante i vari incontri che hanno anticipato la firma di questo accordo e sono fermamente convinto che questa nuova partnership porterà numerosi e fondamentali vantaggi per i consumatori come per quelle imprese che operano, con convinzione, nel rispetto delle leggi che regolamentano il nostro settore, della giusta concorrenza e del mercato”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
NORMATIVA ANTI-INCENDIO IN CONDOMINIO: LE RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRATORE
IMMOBILIARE, IL GIOCO SI FA DURO. DUE ESPOSTI FIAIP CONTRO L’INGRESSO DELLE BANCHE NELL’INTERMEDIAZIONE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 20, 2015
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 20, 2015
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 20, 2015
Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena