• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

TASI, INFURIA LA POLEMICA: “POCA INFORMAZIONE E TROPPA INIQUITÀ FISCALE”

  • Redazione
  • 29 maggio 2015

Si avvicina la scadenza per il pagamento della prima rata della Tasi, (e dell’Imu) fissata per il 16 giugno, ed aumentano progressivamente le polemiche intorno all’imposta. 

Il primo problema, quello sollevato da Federconsumatori: “Oltre a dover pagare cifre salate, ben più salate dell’IMU, i cittadini si trovano in questo periodo alle prese con le complicazioni della TASI. Secondo le nostre ricerche e analisi, infatti, la TASI sulla prima casa è risultata più cara dell’IMU del 19,16%, ed è costata alle famiglie, in media, 234,07 euro. Per non parlare del grave problema relativo a circa 5 milioni di famiglie che, in precedenza, non pagavano l’IMU perché beneficiavano delle detrazioni e ora si trovano a pagare salati importi per la TASI”.

Ma secondo l’associazione, come se non bastasse, a complicare la situazione, vi è il fatto che entro il 16 giugno si deve pagare la prima rata, ma quasi nessuno ha ricevuto a casa il modulo precompilato dai Comuni. Così i cittadini sono costretti a recarsi presso i Caaf e le associazioni per informarsi su quanto devono pagare e come. “Una gravissima carenza di informazione di cui sono responsabili i Comuni, sempre pronti ad inviare multe e solleciti di pagamento, ma evidentemente non in grado di inviare moduli per permettere ai cittadini di pagare per tempo – chiosa Federconsumatori -. Un’inefficienza intollerabile, che rischia di danneggiare i Comuni stessi oltre che i cittadini, dal momento che non sapendo di dover pagare molte famiglie lo faranno in ritardo. Ricordiamo a tutti i cittadini, in ogni caso, che l’importo da pagare entro il 16 giugno è pari alla metà di quanto versato lo scorso anno per la TASI”.

Ma quella di Federconsumatori non è l’unica denuncia in materia di TASI. A rincarare la dose pensa il Codacons, che richiama in dati di Bankitalia, secondo cui “la TASI ha pesato più dell’IMU sulle famiglie che hanno una casa modesta, con il 40% dei nuclei meno ricchi che ha subito un aumento dell’aliquota effettiva, mentre per i quintili superiori c’è stato uno sgravio di imposta crescente all’aumentare della base imponibile”. 

Così, secondo il presidente dell’associazione, Carlo Rienzi, “Anche Bankitalia certifica ciò che il Codacons va ripetendo da più di un anno, e cioè che la tassa sui servizi indivisibili è una tassa sbagliata e iniqua perché, per effetto delle minori detrazioni, incide in modo più pesante sulle famiglie a reddito medio-basso rispetto a quelle con reddito elevato. Chi possiede una abitazione con rendita catastale modesta si trova oggi a pagare di più rispetto all’IMU, mentre chi è proprietario di un immobile di prestigio viene avvantaggiato dalla TASI rispetto alla vecchia imposta”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Tacchi, cani, lavatrici: i rumori molesti prima causa di liti condominiali
LOCAZIONI ESTIVE AL MARE: DA METTERE IN CONTO ANCHE LE TARIFFE DEGLI STABILIMENTI BALNEARI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mag 29, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 29, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 29, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena