• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI: LO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI

  • Redazione
  • 5 giugno 2015

[Fonte: UNI]

Da anni la classificazione degli edifici in base alle prestazioni acustiche è entrata a pieno titolo a far parte del patrimonio normativo e legislativo nazionale.

Dal DPCM 05/12/1997, che è il documento di riferimento nella normativa italiana per l’acustica in edilizia, alle norme UNI 11367:2010 (“Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”) e UNI 11444:2012 (“Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali”) che in certa misura integra la precedente, il tema si è impiantato solidamente nel nostro tessuto civile.

È una sensibilità che accomuna gran parte dei Paesi europei, eppure al momento ancora non esiste una specifica normativa tecnica europea o internazionale su questo argomento. 

Proprio per colmare questo vuoto, in questi mesi si sono avviati i lavori dell’ISO/TC 43/SC 2/WG 29 “Acoustic classification scheme for buildings” che ha proprio lo scopo di sviluppare una norma europea in questo settore.

“Siamo ancora in una fase preliminare dell’attività – dice Giuseppe Elia, coordinatore del Gruppo di Lavoro UNI Classificazione acustica degli edifici -. È vero, non esiste una normativa tecnica comune a questo riguardo. Molti Stati membri hanno delle regole proprie, di carattere nazionale. Insomma, c’è una situazione molto variegata”. 

Se poi si sposta lo sguardo dall’ambito europeo a quello mondiale, la situazione si rivela ancora più diversificata.

“È un tema che non interessa in maniera omogenea tutti i Paesi. L’Europa, come detto, è molto interessata, ma non altrettanto gli stati americani e asiatici ad esempio”.

Il WG 29 sta dunque scaldando i motori e conta di beneficiare delle best practice già presenti in altri Paesi.

“La base di lavoro del working group – prosegue Elia – è rappresentato da un documento tedesco. Ma ci sono altri spunti che dovranno essere presi in debita considerazione, perché le riflessioni sull’argomento che sono state portate avanti in questi anni sono piuttosto articolate”.

È il caso della “Cost Action” (progetto di cooperazione europea nella ricerca scientifica e tecnologica, n.d.r.) sul comportamento acustico degli edifici che l’Europa ha sviluppato e concluso recentemente.

La coordinatrice di questo network europeo lavora anche in questo WG ISO. Il nostro Paese, come già avvenuto con la Cost Action, è pronto a dare il suo importante contributo.

L’Italia, come accennato, arriva all’appuntamento preparata, forte dell’esperienza maturata con la UNI 11367 e la UNI 11444. “In questo senso possiamo dire che il nostro Paese ha alle spalle un solido punto di riferimento normativo – spiega Elia -. Ovviamente la classificazione prevede delle classi e quindi anche in ambito europeo è prevista una sorta di griglia regolata da determinati valori di riferimento. L’impianto dovrebbe rimanere lo stesso”.

Le classi previste dalla norma europea saranno però probabilmente di numero più esteso. È inevitabile per venire incontro quanto più possibile alle esigenze di ogni Paese. 

Ad ogni modo è difficile in questo momento, in una fase ancora così preliminare, tracciare un quadro troppo nitido del documento che il working group 29 si appresta ad elaborare. Ma qualcosa ora si può già dire circa l’impostazione generale che guiderà il lavoro degli esperti internazionali. “La norma europea non sarà presumibilmente così dettagliata – chiarisce Elia – ma avrà il compito di definire un’intelaiatura su cui dovranno strutturarsi le norme nazionali. Quindi prevediamo una intelaiatura comune a tutti, che lascerà spazio alle specificità previste da Paese a Paese”.

L’impegno principale è ora costituire un mirror group italiano che dovrà fungere da interfaccia ai lavori che si svolgono a livello internazionale. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IMPIANTI A GAS DOMESTICI: IN ARRIVO LA REVISIONE DELLE NORME UNI. ANCORA 20 GIORNI PER L’INCHIESTA
MARCHE, VIA LIBERA ALLA SEMPLIFICAZIONE EDILIZIA

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 5, 2015
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 5, 2015
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Giu 5, 2015
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena