• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

FRATELLO E SORELLA VICINI DI CASA: UNA LITE A 360 GRADI

  • Redazione
  • 9 giugno 2015
Intercapedini, impedimenti all’affaccio e alla veduta, costruzioni e tubazioni a distanza illegale, modificazione di una soletta: quanti sgarbi fra “parenti serpenti”

————————–
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. II civ., sent. 28.5.2015, n. 11044
————————–

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con citazione 14.6.1991 P.V. esponeva che il germano A.V. aveva commesso in danno di un immobile in via … di Anacapri i seguenti abusi: 1) due intercapedini nel suo giardino; 2) due ferri di pergolato sotto il balcone del suo immobile con impedimento dell’affaccio e della veduta; 3) un finestrino dal quale accedeva al suo giardino; 4) modificazione della tipologia e della destinazione di una soletta resa calpestabile; 5) costruzioni e tubazioni a distanza illegale ed eliminazione di una grata di ferro da due finestroni; 7) apposizione di due pennate pericolose.
Chiedeva l’eliminazione degli abusi ed i danni.
Il convenuto resisteva svolgendo riconvenzionale per violazioni della sorella.
Espletate c.t.u. e prova testimoniale il GOA (giudice onorario aggregato) accoglieva parzialmente la domanda attorea condannando il convenuto all’eliminazione del corpo di fabbrica fuoriuscente dal balcone dell’attrice nonché all’apposizione di grate fisse di ferro alle due finestre prospicienti il giardino della P.V. e quest’ultima alla reinstallazione dell’antenna televisiva sui lastrici solari in parziale accoglimento della riconvenzionale.
La causa veniva rimessa sul ruolo per un supplemento di ctu e con sentenza definitiva 7.9.2004 veniva rigettata la domanda riconvenzionale sulle piantagioni, accolta la residua parte della domanda principale con condanna del A.V. ad eliminare intercapedini o camere d’aria ed a sostituire le pennate.
Con separate impugnazioni, poi riunite, il A.V. appellava le due sentenze e la Corte di appello di Napoli, con sentenza 29.10.2008, in parziale accoglimento del gravame, condannava P.V. ad arretrare di cm 58 dal confine del lastrico di copertura il corpo di fabbrica realizzato sul terrazzo dell’appartamento di sua proprietà e rigettava la domanda per la rimozione delle intercapedini e delle pennate di cui in motivazione, rilevando che il tribunale aveva trascurato l’esame della domanda avanzata dal A.V. nella comparsa di costituzione sullo sconfinamento da parte della sorella ed ignorato l’eccezione sull’esistenza di pennate ed intercapedini da oltre un ventennio.
Ricorre P.V. con due motivi, resiste A.V..

MOTIVI DELLA DECISIONE
Col primo motivo si lamentano vizi di motivazione in ordine alla condanna all’arretramento di cm 58 dal confine, senza momento di sintesi.
Col secondo motivo si denunzia violazione dell’art. 112 c.p.c. per essere stata decisa la causa in ordine ad intercapedini e pennate sulla base di una causa petendi, eccezione di usucapione, mai dedotta dalla parte specificatamente in primo grado ed in appello.
Ciò premesso si osserva:
Come dedotto la Corte di appello ha condannato P.V. ad arretrare di cm. 58 dal confine del lastrico di copertura il corpo di fabbrica realizzato sul terrazzo dell’appartamento di sua proprietà e rigettato la domanda per la rimozione delle intercapedini e delle pennate di cui in motivazione, rilevando che il tribunale aveva trascurato l’esame della domanda avanzata dal A.V. nella comparsa di costituzione sullo sconfinamento da parte della sorella ed ignorato l’eccezione sull’esistenza di pennate ed intercapedini da oltre un ventennio.
In ordine al primo motivo, a prescindere dal momento di sintesi, va dedotto che la Corte di appello ha richiamato l’atto di divisione …, ha riscontrato la violazione sulla base della c.t.p., degli allegati grafici all’atto di divisione richiamato , dei rilievi fotografici e del comportamento processuale della controparte per cui andava proposta impugnazione per violazione dei criteri ermeneutici applicati o per violazione di legge e non per vizi di motivazione, trattandosi di argomentazione plausibile e sufficientemente sviluppata.
Anche il secondo motivo va respinto in quanto la decisione esamina specifiche doglianze sul punto e riferisce delle rituali eccezioni svolte in primo grado per cui non esiste alcuna violazione dell’art. 112 c.p.c..
In particolare la sentenza, alle pagine dodici, tredici e quattordici, ha riferito dell’impugnazione circa la contraddittorietà della pronunzia di condanna all’eliminazione delle intercapedini determinata dal fatto che il Tribunale aveva recepito la necessità tecnica delle opere per preservare il fabbricato dalle infiltrazioni, come accertato dal c.t.u., ma riconosciuto l’illegittimità delle opere invadenti la proprietà dell’appellata, senza tener conto della realizzazione quanto meno dal 1968-1969; analogamente le pennate assolvevano ad una funzione di protezione delle finestre, non erano pericolose ed esistevano dal 1968-1969.
Il primo giudice aveva totalmente ignorato l’eccezione secondo cui le pennate e le intercapedini erano state realizzate quanto meno nel 1968-1969, cioè da oltre un ventennio, come confermato da vari testi e dallo stesso consulente di parte di P.V..
Donde il rigetto del ricorso e la condanna alle spese.

P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente alle spese liquidate in euro 3200, di cui 3000 per compensi, oltre accessori.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ITER PIÙ SNELLO PER INSTALLARE PANNELLI SUI TETTI
I MUTUI CRESCONO: +55% NEI PRIMI 4 MESI 2015

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Giu 9, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Giu 9, 2015
È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Giu 9, 2015
Condominio: convocazione dell’assemblea valida anche tramite mail ordinaria

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena