• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

AMMINISTRATORI CONDOMINIALI: INTESA TRA ANAPI E UNION SULLA FORMAZIONE TECNICA

  • Redazione
  • 18 giugno 2015

È stato costituito di recente il primo protocollo d’intesa tra ANAPI (Associazione nazionale amministratori professionisti di Immobili) e UN.I.O.N. (Unione italiana organismi notificati, che al suo interno ingloba l’UN.I.O.A. Unione italiana organismi abilitati). Le due segreterie centrali si sono incontrate per tale occasione a Napoli, dove Vittorio Fusco, presidente ANAPI, ed Iginio Lentini, presidente UN.I.O.N. hanno firmato il documento alla presenza di molti iscritti. 

Ma in che cosa consiste l’intesa? Scopo principale è quello di trasferire agli amministratori di immobili come quelli iscritti ad ANAPI – che fanno della qualità del lavoro una prerogativa della loro missione – la cultura tecnico/normativa finalizzata all’aggiornamento professionale costante con riferimento particolare a tutti quei prodotti sottoposti alla certificazione di conformità ed alle verifiche di legge. In tale novero rientrano, ovviamente, impianti quali ascensori, montacarichi, apparecchi di sollevamento e montascale, così come gli impianti di messa a terra elettrici ovunque collocati (fanno eccezione quelli relativi all’abitazione) con particolare riguardo alla collocazione in luoghi con rischio di esplosione. Focus, inoltre, sulle verifiche inerenti i parafulmini. 

Tutti questi impianti sono presenti nei condomini dove ANAPI si distingue già per un impegno formativo ed informativo costante. Adesso, coniugando l’operato dell’associazione con quello di UN.I.O.N. si potrà rispondere ancora meglio alle esigenze in materia di sicurezza di lavoratori, utenti utilizzatori, persone trasportate. 

La creazione di tale valore aggiunto contribuirà – anche attraverso la partecipazione diretta agli incontri specifici – a potenziare quel necessario apporto di sempre maggiore conoscenza anche nel merito della legislazione stessa che gli Organismi Notificati (Direttive europee di nuovo approccio) e gli Organismi Abilitati (effettuazione di verifiche periodiche trasposte da legislazione nazionale) applicano attraverso i loro verificatori. 

La premessa è semplice: esistono potenzialità interessanti, estremamente degne di essere approfondite. In particolare, il Gruppo di Lavoro specificamene istituito per il raccordo tra ANAPI ed UN.I.O.N., ritiene che si possano raggiungere risultati decisamente positivi negli ambiti di reciproca attività. Tale partnership tra amministratori di immobili ed Organismi Notificati e Abilitati, coinvolgerà attori istituzionali, Enti di normazione, Ente di accreditamento italiano con la partecipazione pertanto di questi ai lavori delle due associazioni firmatarie dell’accordo.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DA AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO A GESTORE DEL PATRIMONIO ABITATIVO. NASCE UNIMMOBILIARE
NON SOLO LA CASA, MA ANCHE MOBILI ED ELETTRODOMESTICI. RIPARTE IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 18, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 18, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 18, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena