• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CONSUMI PRESUNTI, MAXI CONGUAGLI: QUATTRO LEADER DELL’ENERGIA NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

  • Redazione
  • 16 luglio 2015

L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, presieduta da Giovanni Pitruzzella, ha avviato quattro procedimenti istruttori nei confronti delle società per azioni Acea Energia, Edison Energia, Enel Energia , Enel Servizio Elettrico ed Eni. A fronte di numerosi reclami ricevuti anche da diverse associazioni dei consumatori, l’indagine è volta ad accertare eventuali violazioni del Codice del Consumo in merito a varie condotte degli operatori: la fatturazione basata su consumi presunti; la mancata considerazione delle autoletture; la fatturazione a conguaglio di importi significativi, anche a seguito di conguagli pluriennali; la mancata registrazione dei pagamenti effettuati, con conseguente messa in mora dei clienti fino talvolta al distacco; nonché il mancato rimborso dei crediti maturati dai consumatori.

Nell’ambito di queste istruttorie, i funzionari dell’Antitrust hanno svolto ispezioni nelle sedi delle società interessate dal procedimento a Roma, Milano e San Donato Milanese, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.


CODACONS

Grande, ovviamente, la soddisfazione delle associazioni dei consumatori. In particolare, il Codacons sta già affilando le armi legali: “Se saranno accertati illeciti nel corso del procedimento aperto dall’Autorità, si aprirà la strada dei risarcimenti in favore dei consumatori danneggiati da condotte lesive nella fornitura dell’energia e nelle fatturazioni – spiega il presidente Carlo Rienzi -. Per tale motivo l’ufficio legale Codacons sta studiando una mega class action da parte dei clienti di Acea, Eni, Edison ed Enel, che partirà nel caso in cui l’Antitrust dovesse riscontrare violazioni del Codice del Consumo a danno dell’utenza. Si tratterebbe della più grande class action mai attivata in Italia, considerando l’enorme numero di consumatori coinvolti, clienti dei 4 big dell’energia, che potrebbe portare a risarcimenti record per numero ed entità”.


FEDERCONSUMATORI E ADUSBEF

Duro anche il commento di Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori e Adusbef: “Apprezziamo l’intervento dell’Antitrust in merito a un problema che segnaliamo e denunciamo da tempo, e cioè quello delle modalità di fatturazione e dei mancati rimborsi. Una questione divenuta insopportabile che ha assunto dimensioni allarmanti. Il danno per i cittadini che ricevono bollette pazze o richieste non dovute sono enormi: non solo vi è una immensa perdita di tempo nel dover effettuare contestazioni, ma vi è anche, dal lato umano, un vero e proprio danno esistenziale in termini di preoccupazione e nervosismo. Inoltre, vi è anche il fatto che molti cittadini, in preda alla disperazione, per paura pagano anche quanto non è dovuto. In quel caso ottenere i rimborsi è quasi un miraggio. Siamo stufi di tali comportamenti scorretti, di questo vero e proprio sciacallaggio che avviene, molto spesso, a danno delle persone anziane. Per questo siamo sempre più convinti della negatività dell’abolizione del mercato tutelato prevista dal DDL Concorrenza, dal momento che tali pratiche si scatenano soprattutto nell’ambito del mercato libero, libero solo di nome, visto che la vera competitività è ancora ben lontana. Chiediamo all’Authority, al termine delle indagini, di non limitarsi a comminare delle sanzioni: vorremmo per chi effettua tali pratiche scorrette una pena esemplare, che preveda la sospensione delle autorizzazioni ad operare”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
TABELLE MILLESIMALI: LA MODIFICA DEVE ESSERE FRUTTO DI PRECISA VOLONTÀ DEI CONDÒMINI
“TRASFORMARE L’IMMOBILIARE DA BANCOMAT DELLO STATO A LEVA DI SVILUPPO ECONOMICO”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 16, 2015
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 16, 2015
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 16, 2015
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena