• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CONCORRENZA DELLE BANCHE, CATASTO, IMMOBILIARE: PAROLA AL NEO-PRESIDENTE FIMAA

  • Redazione
  • 31 luglio 2015

[Intervista a cura di: Vincenzo Perrotta]

Dall’esposto depositato all’Antitrust sul ruolo delle banche nel settore dell’intermediazione immobiliare, passando per il congelamento della riforma del Catasto da parte del Governo, fino alle prospettive e agli scenari di medio e lungo periodo del comparto, alla luce di una decisa operazione di rinnovamento della Federazione. A poche settimane dalla sua elezione, il neo-presidente della FIMAA – Confcommercio, Santino Taverna (nella foto), subentrante a Valerio Angeletti, si racconta in esclusiva per i lettori di Italia Casa e di QuotidianodelCondominio.it, nella sua nuova funzione di guida della Federazione nazionale di intermediazione immobiliare più antica e con più iscritti d’Italia. 

Un incarico importante e impegnativo. Qual è la proiezione da qui a 5 anni della Fimaa, nell’idea del suo nuovo presidente?

Ho accettato l’incarico cosciente dell’impegno che una simile funzione rappresenta, sia a livello politico, sia pratico. Tra gli obiettivi, sicuramente, quello di continuare il lavoro già avviato da chi mi ha preceduto, ascoltando e coinvolgendo sempre di più i territori, motivando la dirigenza quale squadra operativa e lavorando in stretta sinergia con il sistema di Confcommercio di cui siamo parte integrante. Siamo la federazione nazionale più numerosa e più antica del comparto dell’intermediazione e, attualmente, abbiamo diversi fronti aperti con le istituzioni di riferimento, ai quali se ne aggiungeranno altri, sempre nell’interesse e per la tutela delle categorie rappresentate.

Parliamo dell’esposto che Fimaa ha depositato all’Antitrust circa l’ingerenza delle banche nel settore dell’intermediazione immobiliare. Nei documenti inviati vi sarebbe la prova che gli istituti di credito agirebbero in regime di concorrenza sleale. Può spiegarci i motivi che hanno portato a una simile azione e perché le banche non possono considerarsi mediatori nel settore immobiliare?

Premesso che siamo in attesa del riscontro da parte dell’Antitrust, tengo a sottolineare che la Fimaa non ravvede alcun tipo di problema in merito alla concorrenza in un libero mercato. Ma quando si tratta di esercitare l’attività sfruttando e avendo a disposizione una serie di dati sensibili (le disponibilità finanziare, tanto per intenderci) che altri operatori non hanno, penso che il discorso cambi radicalmente. Facendo degli esempi, mi chiedo quale potrebbe essere il comportamento di una banca, che vanta una società di intermediazione immobiliare, verso due individui che richiedono un mutuo per un acquisto immobiliare, nell’ipotesi in cui uno dei due abbia usufruito dell’attività esercitata dalla società d’intermediazione dell’istituto, e l’altro, invece, si sia rivolto a terzi. È un aspetto non di poco conto e solo un ingenuo non si chiederebbe quale dei due clienti potrebbe essere favorito nell’ottenere quanto richiesto. Ancora, se un costruttore esposto finanziariamente dovesse veicolare i propri immobili sul mercato, non è difficile ipotizzare che le banche attueranno una leva vantaggiosa per farsi affidare l’incarico di vendita. Ribadisco, nulla da eccepire sulla libera concorrenza e anzi, ritengo possa portare beneficio al mercato. Tuttavia, dalle ipotesi che ho esposto prima, mi sembra che si possano tranquillamente ravvisare situazioni di conflitto di interesse, in netto contrasto con le pari opportunità degli operatori del settore. Non tenerne conto sarebbe una madornale ingenuità. Senza dimenticare che l’istituto della mediazione si basa proprio sulla terzietà dell’intermediario tra le due parti contraenti, e nei due esempi mi sembra un principio difficile da ravvisare. Al contrario, esistono, dal mio punto di vista, degli interessi diretti. Infine, rimane da chiedersi, quando poi si parla di oltre 10 mila immobili veicolati sul mercato attraverso le società degli istituti di credito, come questo sia possibile a fronte delle poche sedi operative che risultano denunciate presso le camere di commercio. Ritengo che il principale mestiere delle banche sia quello di vendere denaro, sostenendo le piccole e medie imprese, senza interagire direttamente nel mercato, soprattutto quando sono ravvisabili conflitti di interesse.

Passiamo alla riforma del Catasto, recentemente congelata dal Governo. Qual è la sua posizione e quella della Fimaa?

Si tratta di un argomento molto delicato, tant’è che il Governo ha deciso di rinviare la Riforma. Le simulazioni dell’Agenzia delle Entrate hanno evidenziato forti squilibri nel riordino delle rendite. L’obiettivo della Riforma dovrebbe prevedere la correzione delle inadeguatezze, che fanno pagare troppo ad alcuni e poco ad altri, provocando un disagio sociale. Da parte sua la Fimaa presta grande attenzione all’argomento e ha delegato ai propri rappresentanti territoriali il compito di monitorare la situazione, partecipando ai tavoli di lavoro interprofessionali. Per il momento, dato il rinvio, credo sia prematuro fare altre considerazioni. 

In che direzione andranno i primi passi del suo mandato da presidente?

Fermo restando il lavoro che è stato svolto da chi mi ha preceduto, rispetto al quale subentro su una linea di assoluta continuità, ci sono tre punti molto importanti sui quali lavorare nei prossimi mesi. Innanzitutto la riorganizzazione della federazione, intesa dal punto di vista dei rapporti tra le sedi territoriali e nazionale e del potenziamento delle relazioni dell’intera filiera del comparto immobiliare. Poi la riqualificazione della rappresentanza, in stretta sinergia sia con i territori che con la Confcommercio. In ultimo, ma di grande rilevanza, il rinnovamento della professione attraverso lo sviluppo di metodi operativi al passo con i tempi. L’obiettivo è di rendere la Fimaa-Confcommercio ancora più moderna, agile ed efficace a tutti i livelli.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CAMBIO ALLA PRESIDENZA DELL’ANCE: CLAUDIO DE ALBERTIS SUCCEDE A PAOLO BUZZETTI
Anit: una guida pratica per districarsi tra i nuovi Decreti efficienza

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Lug 31, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 31, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 31, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena