• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

Aggiornamento catastale: per i professionisti arriva il “salvadanaio on line”

  • Redazione
  • 10 agosto 2015

[Fonte: Nuovo Fiscooggi – Agenziadelle Entrate] Dal 15 settembre, gli Ordini e i Collegi, nazionali o
provinciali, a cui fanno capo i professionisti tenuti dal 1° giugno scorso a
presentare esclusivamente on line gli atti di aggiornamento catastale (Docfa e
Pregeo) utilizzando il modello unico informatico (Muic), possono creare un
“salvadanaio” per consentire ai propri iscritti di pagare i relativi tributi.
Vale a dire, possono versare, tramite il portale Sister, somme preventive sul
conto corrente unico nazionale previsto dal provvedimento del 2 marzo 2007 dell’allora Agenzia del Territorio, evitando agli associati
la necessità di costituire “castelletti”.

La nuova procedura, già
sperimentata con il Consiglio nazionale dei geometri e dei geometri laureati,
facilita la gestione di versamenti di ridotta entità. In sintesi, è questo il
contenuto del provvedimento emanato dalle Entrate lo scorso
30 luglio, per semplificare il processo di
informatizzazione degli adempimenti catastali, che ha visto diventare
obbligatori gli aggiornamenti telematici da parte dei professionisti. Ora, gli
stessi possono presentare gli atti di modifica on line e,
contestualmente, pagare i relativi tributi anche utilizzando le somme versate
anticipatamente dai loro Ordini o Collegi sul conto unico nazionale.

In pratica, gli Ordini e i
Collegi, dopo aver stipulato con l’Agenzia delle Entrate accordi di servizio
con la definizione degli aspetti tecnici e di sicurezza gestionale informatica,
possono effettuare i versamenti attraverso “Sister”. Gli importi accantonati
non producono interessi e restano a disposizione, dell’Ordine o del Collegio,
sul portale, per poi essere utilizzati dagli iscritti che chiedono di servirsi
di questa modalità. Gli atti di aggiornamento saranno però accettati solo nei
limiti di capienza delle somme disponibili.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Togliere la Tasi? Meglio dimezzare l’Imu sugli immobili dati in locazione
Mete e investimenti delle 50mila famiglie italiane che comprano casa all’estero

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Ago 10, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Varie
  • Redazione
  • Ago 10, 2015
Domotica e detrazioni fiscali: ecco come funziona il bonus del 65%
  • Varie
  • Redazione
  • Ago 10, 2015
Siccità e infrastrutture: al via 957 milioni di euro per il potenziamento delle reti idriche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena