• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

CONDOMINIO:VA DEMOLITA LA VERANDA CHE VIOLA L’ESTETICA E IL DECORO DEL FABBRICATO

  • Redazione
  • 31 agosto 2015

Nelle cause di carattere condominiale, uno dei più frequenti motivi del contendere è relativo al decoro. Sul tema, è chiamata spesso a pronunciarsi la Cassazione, che lo ha fatto anche con la sentenza 2109/2015, secondo i cui disposti, in estrema sintesi, se un manufatto, come una veranda o una sopraelevazione viola il regolamento di condominio e pregiudica il decoro architettonico e l’estetica dell’edificio, va demolito.

Nella fattispecie, i giudici hanno respinto il ricorso della proprietaria di una veranda di circa 16 mq adibita a camera da letto, posta sul terrazzo di sua proprietà, alla quale era stato intimato dal condominio di demolire il manufatto per violazione del regolamento condominiale e lesione del decoro architettonico del fabbricato.

Ricorrendo in giudizio la proprietaria viene condannata, in primo grado, alla “demolizione ed eliminazione” del manufatto a causa della difformità della veranda rispetto al resto dell’architettura dell’edificio; una posizione ribadita poi dalla Corte di Appello, che, nel confermare quanto il manufatto fosse lesivo dell’estetica condominiale, ha puntualizzato che “basta osservare le fotografie allegate alla Ctu per rendersi conto della completa difformità della veranda rispetto al resto dell’architettura dell’edificio che, comunque, ha un suo pregio e una sua caratteristica ben evidente all’osservatore, per cui la nuova e difforme edificazione risalta in modo evidentissimo”. 

Da ultimo, il ricorso in Cassazione e la nuova, definitiva, sconfitta dell’appellante. Secondo gli Ermellini, che hanno confermato la demolizione del manufatto, la descrizione della Corte d’Appello era molto significativa (in riferimento ai materiali e alla copertura) circa l’offensività del manufatto rispetto al fabbricato originario e al suo insieme architettonico.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: CHI PAGA PER LE INFILTRAZIONI D’ACQUA DA UN ALLOGGIO A QUELLO SOTTOSTANTE?
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Ago 31, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Varie
  • Redazione
  • Ago 31, 2015
Domotica e detrazioni fiscali: ecco come funziona il bonus del 65%
  • Varie
  • Redazione
  • Ago 31, 2015
Siccità e infrastrutture: al via 957 milioni di euro per il potenziamento delle reti idriche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena