• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

PETIZIONE DI APE TORINO: CANONI D’AFFITTO PIÙ BASSI? “MENO TASSE SULLA CASA”

  • Redazione
  • 11 novembre 2015

Il tema delle imposte sulle abitazioni – tra i protagonisti indiscussi della legge di Stabilità – pare andare sempre più spesso a braccetto con quello dei canoni di locazione, che a propria volta si innesta nella diatriba infinita sul rapporto tra emergenza abitativa e “responsabilità” della proprietà immobiliare nel contribuire a farvi fronte (di fatto, sostituendosi, spesso, alo Stato, ndr.). ebbene, nei giorni scorsi Ape – Confedilizia Torino ha annunciato di aver promosso una petizione popolare per chiedere al Comune di ridurre l’imposizione fiscale sulla proprietà immobiliare in caso di accordi di riduzione dei canoni di locazione. Scopo dell’iniziativa? “Ddare attuazione al comma 1 bis dell’articolo 19 del D.L. 12/09/14 numero 133, modificato dalla legge di conversione numero 164 dell’11 novembre 2014 e, precisamente, riconoscere un’aliquota ridotta dell’Imu in capo ai proprietari che stipulino accordi di abbassamento dei canoni di locazione, di cui alla citata norma”. Peraltro, la petizione di Ape si è già tradotta in una mozione consiliare, presentata dal vicepresidente del Consiglio comunale di Torino Silvio Magliano e discussa in commissione per l’approvazione da parte della Giunta torinese. Questa iniziativa – ha spiegato Magliano – dimostra l’attenzione della Città di Torino, non solo per le famiglie in difficoltà, ma anche per i proprietari di immobili che, in questo modo, potranno beneficiare di una tassazione inferiore”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
VISURE CATASTALI: ECCO I DATI SUI METRI QUADRI, ANCHE AI FINI TARI
DA OGGI A SABATO FIRENZE DIVENTA CAPITALE DEL SETTORE IMMOBILIARE

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Nov 11, 2015
Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 11, 2015
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
televisione anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 11, 2015
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena