• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE: QUALI AGEVOLAZIONI FISCALI?

  • Redazione
  • 18 novembre 2015

[A cura di: Andrea Cartosio – tributarista Int]

L’applicazione della normativa relativa alle agevolazioni fiscali, al fine di un abbattimento di imposta per i soggetti passivi Irpef, può riguardare molteplici interventi. In quest’ottica, il condominio può trovarsi ad affrontare anche spese necessarie all’abbattimento delle barriere architettoniche preesistenti. Pertanto, oltre che agli interventi relativi alle ristrutturazioni edilizie e alle riqualificazioni energetiche, la legge relativa al godimento dei benefici fiscali concede la possibilità di detrarre nella misura del 50% tutte le opere relative all’eliminazione di un manufatto costruttivo che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti e la fruizione di servizi a persone con disabilità.

Gli interventi di questa tipologia che possono interessare un condominio sono molteplici. Tra i tanti, spiccano quelli che riguardano l’istallazione e/o la sostituzione di ascensori, montacarichi, servoscale o, comunque, tutti quegli interventi volti a favorire a vario titolo la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave. Voglio precisare che la suddetta detrazione fiscale non è applicabile, però, all’acquisto di beni mobili (carrozzine, deambulatori). Tuttavia, in questo campo è possibile applicare una detrazione fiscale del 19% a titolo di spese sanitarie. Per gli interventi appena enunciati, inoltre, viene concessa l’applicazione dell’Iva agevolata al 4% invece che quella ordinaria al 22%.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
AMMINISTRATORE, ASSEMBLEE, CONTABILITÀ: TUTTI I NODI DELLA PRIVACY IN CONDOMINIO
MUTUI, TROPPE SURROGHE. PER PARLARE DI RIPRESA SERVONO ANCORA 4 O 5 TRIMESTRI

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Nov 18, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 18, 2015
Domotica e detrazioni fiscali: ecco come funziona il bonus del 65%
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 18, 2015
Siccità e infrastrutture: al via 957 milioni di euro per il potenziamento delle reti idriche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Affitti brevi, stangata in arrivo: dal 2026 cedolare secca al 26% 21 ottobre 2025
  • Vendere casa: quali certificazioni servono e cosa fare se mancano 21 ottobre 2025
  • Amministratore di condominio, nessun compenso extra se non è stato concordato 21 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena