• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASA: SOTTO L’ALBERO DI NATALE SPOPOLANO CAMINI E ROBOT DA GIARDINO

  • Redazione
  • 22 dicembre 2015

Complementi d’arredo piuttosto che apparecchiature. La casa è costantemente oggetto di nuove tendenze. Due, in particolare, si stanno facendo particolarmente strada. 

Innanzitutto, i potenziali acquirenti di seconda casa in montagna o in campagna, sempre più spesso dimostrano di apprezzare l’installazione di un caminetto, non solo per la sua funzionalità, ma anche perché viene considerato componente d’arredo in grado di conferire un valore aggiunto all’immobile. Può inoltre aiutare, al momento della vendita, in quanto richiesto come plus da una fascia di acquirenti disposti ad aumentare il budget pur di trovarlo. Sul portale del gruppo Tecnocasa, ad esempio, sono già presenti oltre 3.700 immobili con canna fumaria, nella maggioranza dei casi (65%) si tratta di soluzioni indipendenti (ville, rustici, cascine, case indipendenti e case di corte); per il restante 35% di appartamenti. 

Cambiando versante, stupisce, forse, che sotto l’albero di Natale un numero significativo di famiglie abbia trovato un robot da giardino. A commentare la tendenza, Massimiliano Pez, general manager di Neumann Italia Ecologico: “Nonostante la stagione invernale non sia il periodo dove il primo pensiero va al giardino, assistiamo ad una crescente attenzione nei confronti dei robot rasaerba, tanto che nel dicembre dell’anno 2014 scorso si è concentrato oltre il 12% delle vendite dei nostri robot rasaerba, tendenza che abbiamo riscontrato anche quest’anno. Nel complesso il terzo trimestre dell’anno vale circa il 20-25% del fatturato, segno che l’attenzione alla cura del giardino, e nello specifico al prato, non c’è solamente quando effettivamente c’è l’erba da tagliare”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL PROGETTO PER L’IMPIANTO SERVE OPPURE NO?
DI PROPRIETÀ E SPESSO VUOTE: ECCO L’IDENTIKIT DELLE CASE IN EUROPA

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Dic 22, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 22, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 22, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena