• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

FIMAA: SU INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE IMPARARE DAGLI SCANDALI BANCARI

  • Redazione
  • 28 dicembre 2015

“In questa fase di mercato ancora difficile, seppur in lieve miglioramento, gli agenti immobiliari e i mediatori del credito stanno assistendo all’ingerenza diretta e prepotente delle banche nel mercato immobiliare”. A ribadirlo, corso dell’Assemblea ordinaria nazionale Fimaa che si è tenuta a Milano, presso il Circolo Confcommercio di Palazzo Bovara, è stato il presidente della Federazione,Santino Taverna, secondo il quale “Gli istituti di credito, avvantaggiati dalla loro posizione dominante e dalla conoscenza di abitudini e condizioni economico-patrimoniali della propria clientela (profilazione), possono utilizzare i dati in loro possesso per favorire le proprie società d’intermediazione immobiliare. Un aspetto di non poco conto – secondo Taverna – in sfregio anche al principio di terzietà in capo agli agenti immobiliari e ai mediatori del credito. Elementi che potrebbero generare ripercussioni negative e svantaggi anche per i clienti-consumatori. È difficile non pensare, infatti, che le società di intermediazione delle banche non sfruttino le proprie posizioni dominanti per compravendere immobili anche grazie al possesso di informazioni sensibili e personali della clientela. Elementi, questi, che ingeriscono negativamente sul mercato generando peraltro concorrenza sleale verso gli altri player del comparto”. 

Quindi, il numero uno di Fimaa precisa: “Ben venga la libera concorrenza, ma ad armi pari. In caso contrario è come giocare una partita con regole diverse per le squadre in campo. Si dimentica il passato con Bond argentini, azioni Parmalat e titoli spazzatura spalmati dalle banche sulla collettività e non si presta attenzione al presente con migliaia di risparmiatori penalizzati dalle scelte scriteriate di alcune amministrazioni bancarie. Fintanto che sarà permesso alle banche d’ingerire direttamente nelle attività produttive del Paese tralasciando il loro lavoro primario di sostegno alle imprese e ai cittadini, allora più che parlare di timida ripresa sarà più facile ipotizzare un nuovo viale del tramonto per tutta l’economia”.

All’Assemblea Fimaa è intervenuto sull’argomento anche il presidente nazionale Confcommercio, Carlo Sangalli, sostenendo che “l’intermediario immobiliare non è un peso in più nelle transizioni, bensì un valore aggiunto. La professione di mediatore in Italia è insieme la più normata e la meno tutelata; tuttavia, proprio questa situazione ci sfida al cambiamento, ci impone di chiedere alle istituzioni regole più eque e ci invita a mutare pelle, sviluppando nuovi servizi, diventando sempre più utili a chi si avvale di noi”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
STABILITÀ, UPPI: “BENE SU IMU E TASI, MA PER IL RESTO SI POTEVA FARE DI PIÙ”
CASE VACANZA E MULTIPROPRIETÀ: COME EVITARE DI CADERE NELLE TRUFFE

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 28, 2015
Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 28, 2015
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 28, 2015
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena