• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

TORINO: LA MANUTENZIONE DELLE CASE POPOLARI È AFFIDATA AI DISOCCUPATI

  • Redazione
  • 18 marzo 2016

Ripulire i muri dai graffiti, tagliare le erbacce, dare una mano di vernice alle rastrelliere per le bici. Sono piccoli interventi di manutenzione che migliorano la vivibilità del condominio e del quartiere in cui è situato, ma che spesso sono demandati alla buona volontà dei residenti. Per ovviare a questa prassi e per dare una mano a chi versa in condizioni di disagio economico, l’Agenzia territoriale per la casa del Piemonte centrale (Atc), in collaborazione con il Comune di Torino e l’associazione onlus Terza settimana, ha avviato un progetto di lavoro accessorio, finanziato dalla Compagnia di San Paolo e rivolto ai residenti delle case popolari gestite dall’ente.

Per il momento si tratta di un progetto sperimentale che coinvolge soltanto una delle dieci circoscrizioni di Torino, ma l’ambizione è quella di esportarla anche negli altri contesti abitativi attraverso tutta una serie di progetti che, insieme alla Regione e con la collaborazione dei centri per l’impiego e dei servizi sociali territoriali, consenta agli residenti dei quartieri popolari di saldare parte del proprio debito (bollette arretrate che, magari perché hanno perso il lavoro, non sono riusciti a pagare) svolgendo lavoretti migliorativi all’interno del proprio condominio. Come ha spiegato il presidente dell’Ente Marcello Mazzù, “l’obiettivo è duplice: da un lato portare cura e decoro nei cortili delle case popolari, ricordando che gli spazi comuni sono di tutti e tutti possono contribuire, anche con piccoli gesti, a mantenerli sempre puliti e vivibili. Dall’altro, fornire una piccola opportunità di lavoro a chi è più fragile”. 

Le persone coinvolte del progetto, infatti, vivono tutte una situazione di grande fragilità economica, con redditi prossimi allo zero. Come previsto dal progetto di lavoro accessorio, riceveranno un voucher per ogni ora di attività di manutenzione. “Alcuni di loro – racconta Bruno Ferragatta, presidente della onlus Terza settimana – sono assistiti della nostra associazione, che fornisce frutta e verdura gratis, nonché spesa a prezzi calmierati a chi è in difficoltà. È un esempio di ciò che si chiama welfare generativo: un’occasione di dignità per chi viene aiutato di avere un ruolo attivo e guadagnarsi in qualche modo questo sostegno”.

Pieno appoggio, infine, anche da parte dalla città di Torino che, attraverso le parole del vicesindaco Elide Tisi, ha sottolineato come questo tipo di iniziativa sia “utile non solo a tenere in ordine e fruibili gli spazi d’uso comune di alcuni condomini di edilizia sociale ma – ed è questo forse il risvolto più importante dell’iniziativa – a consentire a coloro che sono coinvolti, di dare qualcosa in cambio del sostegno ricevuto per essere aiutati ad affrontare un periodo difficile della propria vita. Questo progetto evidenzia inoltre l’importanza del lavoro svolto in rete dalla Città con soggetti diversi e in una logica non di assistenzialismo, ma di responsabilità”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CANE CHE MORDE NEGLI SPAZI COMUNI CONDOMINIALI: RESPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO
BCE: SVOLTA STORICA PER AIUTARE LE FAMIGLIE AD AVERE UN MUTUO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 18, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 18, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 18, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena