• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

INEFFICIENTI, INSICURI, POCO CONFORTEVOLI: I CONDOMINI ITALIANI CADONO A PEZZI

  • Redazione
  • 11 maggio 2016

Il recupero edilizio? Sì, ma non mediante imposizioni ai privati. È il succo di quanto emerso dall’incontro tra l’ex ministro per l’attuazione del programma di Governo, Gianfranco Rotondi (nella foto), e il presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici. Tema principale? Appunto la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente.

Il dato di fondo è la vetustà del patrimonio immobiliare nel nostro Paese, con conseguenti problematiche dal punto di vista della fruibilità, della sicurezza e del risparmio energetico: degli oltre 30 milioni di abitazioni esistenti (dati arrotondati del Censimento 2011) il 13% è stato costruito prima del 1919; il 9% dal 1919 al 1945; il 33,4% dal 1946 al 1971 – anni della ricostruzione e delle grandi migrazioni interne -; dal 1972 al 1991, periodo caratterizzato dalla scelta del mattone quale migliore investimento, è stato costruito il 22,8%; infine dal 1992, periodo comprendente quindi le due grandi crisi dell’edilizia, il restante 16,4%. Le condizioni di manutenzione del patrimonio edilizio indicano che oltre il 22% degli edifici risulta in stato di conservazione mediocre (19,9%) o pessimo (2,2%); nel complesso si tratta di quasi 3 milioni di edifici con evidenti necessità di riqualificazione. 

Secondo Colombo Clerici, che esprime la posizione dei proprietari di casa, “fondamentale nella vita del Paese è la questione del recupero, del riutilizzo e quindi della riqualificazione, dell’ammodernamento e dell’efficientamento del patrimonio edilizio esistente. Ad evitare uno spreco della limitata risorsa, rappresentata dal territorio, occorre una rigorosa, ma razionale, politica di riuso e di recupero dell’edificato in stato di obsolescenza: “In Italia il problema dell’urbanizzazione del territorio è particolarmente sensibile dato il particolare congestionamento dovuto al sovraccarico di strutture edilizie in rapporto all’estensione di un territorio che presenta il 40% di superficie montuosa non antropizzata. Ma questo processo di riqualificazione non deve avvenire attraverso misure dirigistiche che impongano ai privati, attraverso normative generali, astratti e aprioristici interventi avulsi dal contesto economico, come si riscontra in alcune impostazioni concettuali. Un esempio ne è la normativa del Regolamento edilizio del Comune di Milano. Fondamentale risulta viceversa il meccanismo della economicità delle relative operazioni edilizio/urbanistiche, che deve esser alla base di ogni corretta ed equa impostazione programmatoria, prevista anche legislativamente. Alla legislazione appartiene dunque il compito, non già di imporre modelli e formule astratte che prefigurino percorsi ideati a tavolino ed avulsi dalla considerazione delle condizioni economiche proprie alle singole fattispecie operative, o di favorire alcuni operatori privilegiati a scapito della generalità dei risparmiatori privati; ma, viceversa, quello di creare le precondizioni sul piano economico, sociale e fiscale, di una convenienza economica che propizi, su larga scala e in modo strutturale, il processo di recupero edilizio”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIOITALIA EXPO: L’EFFICIENZA ENERGETICA AL CENTRO
CONSULTA DELL’INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARE: RIGHI NUOVO PRESIDENTE

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 11, 2016
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
Agenzia Entrate
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 11, 2016
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 11, 2016
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus edilizi, lo Stato spende meno di quanto incassa: il moltiplicatore economico è 3,3 3 novembre 2025
  • Ascensore esterno in condominio: il decoro non può ostacolare l’accessibilità 3 novembre 2025
  • Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute 3 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena