• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

CASA E FISCO, LOCAZIONI E AFFITTI: ECCO IL LIBRO DI JEAN-CLAUDE MOCHET (UPPI)

  • Redazione
  • 14 giugno 2016

Locazioni e affitti senza più interrogativi e incertezze, sotto il profilo fiscale, dopo la lettura del libro dal titolo “Casa e fisco: locazioni e affitti”, scritto da Jean-Claude Mochet, presidente della Commissione fiscale nazionale Uppi e edito da Fag Milano. 

In sette capitoli, il volume approfondisce gli aspetti generali e peculiari della disciplina tributaria sulle locazioni. In particolare, l’autore analizza nel dettaglio le numerose novità che hanno interessato, di recente, la materia. Prima di entrare nel vivo dell’argomento “fisco”, il libro esamina le tipologie contrattuali più diffuse e le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2016 a proposito di leasing immobiliare abitativo. Dopo questa parte introduttiva, spazio agli aggiornamenti riguardanti, ad esempio, la “cedolare secca”, l’obbligo di registrazione telematica dei contratti di locazione, il modello Rli, le nuove regole dell’Imu per gli immobili non affittati, il riformato ravvedimento operoso in vigore dal 1° gennaio 2016. E, inoltre, naturalmente, una panoramica completa della tassazione e delle agevolazioni previste a proposito di Iva, imposte sui redditi, di registro e di bollo.

Coem ricorda anche il portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, stile, grafica, linguaggio e utili tabelle di sintesi fanno del testo un manuale operativo, in grado di fornire strumenti concreti per la corretta applicazione della complessa disciplina fiscale a professionisti, amministratori di condominio, agenti immobiliari e, in generale, agli operatori del settore, ma rappresenta anche un volume di facile lettura e comprensione utile a privati e imprese. Molti gli esempi di calcolo e più di 200 i casi risolti esaminati. Numerosi i riferimenti ai più recenti documenti di prassi giurisprudenziale e ministeriale. Il libro è disponibile anche in formato Pdf.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL TERZO RESPONSABILE E I POTERI DELL’AVVOCATO NOMINATO DAL CONDOMINIO
COMPRAVENDITE IMMOBILIARI AI LIVELLI PRE-2012: LA CRISI È ALLE SPALLE?

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Giu 14, 2016
Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Giu 14, 2016
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
televisione anziani
  • Varie
  • Redazione
  • Giu 14, 2016
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena