• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

ACUSTICA DEGLI EDIFICI: LA NORMA UNI EN ISO 16283-3 DISPONIBILE IN ITALIANO

  • Redazione
  • 22 luglio 2016

Importante novità sul versante della normativa tecnica applicata all’edilizia residenziale: la norma UNI EN ISO 16283-3, sull’acustica degli edifici, è stata pubblicata in lingua italiana. La norma si inserisce nel quadro delle norme relative all’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio e, nello specifico, si occupa dell’isolamento acustico di facciata. La norma specifica le procedure per determinare l’isolamento acustico per via aerea di elementi di facciata (metodi di elementi) e facciate intere (metodi globali) utilizzando misurazioni della pressione sonora. Queste procedure sono destinate volumi delle camere nell’intervallo da 10 mc a 250 mc nel campo di frequenza da 50 Hz a 5 000 Hz. I risultati di prova possono essere utilizzati per quantificare, valutare e confrontare l’isolamento acustico per via aerea in ambienti ammobiliati o dove il campo sonoro può o non approssimarsi ad un campo diffuso. L’isolamento acustico per via aerea misurata è dipendente dalla frequenza e può essere convertito in un indice di valutazione per caratterizzare la prestazione acustica utilizzando la UNI EN ISO 717-1.

UNI EN ISO 16283-3:2016 “Acustica – Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Isolamento acustico di facciata” in lingua italiana è in vendita sul portale on line dell’UNI al prezzo di 72 euro più Iva.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DIFFAMAZIONE IN CONDOMINIO: ESTREMI E LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA
BANDA LARGA NEI CONDOMINI: MOLTI RESIDENTI RISCHIANO DI RESTARNE ESCLUSI

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 22, 2016
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
climatizzatore
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 22, 2016
Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 22, 2016
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena