• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

INSTALLAZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE: I SINGOLI CONDÒMINI NON POSSONO OPPORSI

  • Redazione
  • 1 agosto 2016

L’assemblea approva il preventivo per l’installazione delle valvole termostatiche, ma due condòmini dissentono. Vediamo perché e se la loro opposizione è legittima. Di seguito il quesito posto da un amministratore alla rubrica di consulenza legale del Tg del Condominio e la risposta fornita dall’avvocato Chiara Magnani di Parma.

D. In un condominio che amministro l’assemblea ha approvato l’installazione delle valvole termostatiche nelle singole unità immobiliari e la relativa contabilizzazione del calore. Contestualmente è stato anche approvato il preventivo presentato dalla ditta che procederà all’installazione. Ciò premesso, ora due condòmini sostengono che tale preventivo non ha valore essendo che l’onere per le diverse unità immobiliari non sarà ripartito in base ai millesimi, ma in base al numero di termosifoni presenti in ciascuna unità, su ciascuno dei quali dovrà essere collocata la valvola, anche con difficoltà diverse a seconda che il termosifone sia, o meno, incassato nella parete. Pertanto, secondo questa tesi, la ditta avrebbe dovuto presentare tanti preventivi quante sono le unità immobiliari, di maniera che ciascun condomino potesse conoscere preventivamente il costo che dovrà sopportare. Hanno ragione?

R. Nella mia esperienza, innanzi ad interventi come quelli descritti, i preventivi redatti dalle imprese normalmente riportano specificatamente, anche, il costo per l’installazione della singola valvola e dei ripartitori necessari per la contabilizzazione: in base al numero delle valvole e dei conseguenti ripartitori che ogni condomino decide di installare avrà il costo complessivo a suo esclusivo carico. La proprietà privata inizia nel punto di distacco dalla colonna montante della distribuzione: tutte le spese successive al punto di distacco non possono che essere a carico del singolo.

Il preventivo, pertanto, normalmente prevede voci di spesa “comuni” (le spese delle opere effettuate in centrale termica conseguenti all’adozione delle valvole termostatiche, le spese del progettista, del D.L., del tecnico incaricato per calcolare il riparto della spesa del riscaldamento, tutte le spese di progettazione e messe in opera: spese da ripartirsi tra tutti i partecipanti in base alla tabella millesimale di proprietà) nonché spese individuali (valvole e ripartitori): ovviamente in sede assembleare si approva globalmente il preventivo e nello stesso tempo i singoli sono già edotti del costo che dovranno sostenere per gli interventi nella loro unità.

Sul punto ricordo come, salvo coloro che si siano distaccati dal riscaldamento centralizzato, i singoli non possano in modo legittimo opporsi all’installazione delle valvole termostatiche e degli strumenti per la contabilizzazione.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: SI È INSEDIATO IL TAVOLO TECNICO. TRA LE PRIORITÀ, I BONUS FISCALI
BOLLETTE DI LUCE E GAS: DAL 2017 NUOVI STRUMENTI PER RISOLVERE LE CONTROVERSIE

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Ago 1, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Ago 1, 2016
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Ago 1, 2016
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena