• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

SISMA CENTRO-ITALIA: L’AUTORITÀ SOSPENDE LE BOLLETTE DI ACQUA, LUCE E GAS

  • Redazione
  • 30 agosto 2016
L’Autorità per l’energia ha approvato un provvedimento di urgenza che sospende dal 24 agosto scorso la fatturazione e il pagamento delle bollette di luce, gas e acqua a favore della popolazione delle zone colpite dal terremoto nell’Italia centrale. Con la delibera 474/2016/R/com approvata nel Consiglio del 25 agosto, l’Autorità ha così stabilito per la fornitura di energia elettrica, gas – compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate – e del servizio idrico integrato.
Il provvedimento riguarda tutte le utenze nei Comuni danneggiati dagli eventi sismici, come individuati da successivi provvedimenti delle autorità competenti.
La misura verrà applicata dalla data di emanazione da parte delle autorità competenti dei provvedimenti per l’identificazione dei Comuni danneggiati dagli eventi sismici del 24 agosto e successivi, e dei provvedimenti straordinari che verranno adottati dal Governo a sostegno delle popolazioni interessate dagli eventi sismici.
La sospensione dei pagamenti delle bollette è un primo provvedimento di urgenza, in vista di nuovi interventi dell’Autorità che possano prevedere anche l’eventuale introduzione di agevolazioni di natura tariffaria come già fatto per il terremoto in Abruzzo del 2009 e per quello in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto del 2012.
La delibera è disponibile sul sito www.autorita.energia.it oppure qui.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Terremoti e prevenzione: torna d’attualità il fascicolo del fabbricato
MATTONE E INVESTIMENTI: ORA GLI INGLESI AL CHIANTI PREFERISCONO IL MARE

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Ago 30, 2016
Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi
  • Varie
  • Redazione
  • Ago 30, 2016
Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025
  • Varie
  • Redazione
  • Ago 30, 2016
Grigliata in condominio: quando è possibile, quando è vietata e cosa si rischia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus edilizi, lo Stato spende meno di quanto incassa: il moltiplicatore economico è 3,3 3 novembre 2025
  • Ascensore esterno in condominio: il decoro non può ostacolare l’accessibilità 3 novembre 2025
  • Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute 3 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena