• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

DALL’OLANDA ALLA BIENNALE: ARRIVA LA CUCINA TRASPARENTE

  • Redazione
  • 6 settembre 2016

[Fonte – Casa.it e www.mvrdv.com ]

Non sarà esattamente un arredo, per così dire, alla portata di tutti. Ma l’idea che sta alla base della Infinity Kitchen, la cucina completamente trasparente progettata dallo studio di architettura di Rotterdam MVRDV è senza dubbio innovativa da molteplici punti di vista.  

Come segnala il portale Casa.it si tratta di un nuovo concetto di cucina che mette a nudo il nostro rapporto con il cibo per un’esperienza culinaria più consapevole è trasparente. Almeno, questo è l’intento dei suoi progettisti, che hanno presentato la loro idea all’evento satellite della Biennale di Venezia Kitchen Home Project.

Infinity Kitchen è una cucina modulare interamente realizzata in vetro: sportelli, scaffalature, stipiti e persino i rubinetti sono trasparenti. Il progetto si propone di rendere più “visibile” uno degli spazi più importanti e utilizzati della casa, consentendo  un controllo maggiore delle nostre risorse e rendendo l’esperienza culinaria più consapevole su tutti i punti di vista.

La trasparenza dei mobili, infatti, ci rende consapevoli della quantità di cibo che abbiamo, aiutandoci a non sprecare. Ci aiuta a capire quanti rifiuti creiamo, rendendoci più attenti all’ambiente e a tenere sott’occhio il livello di pulizia degli spazi.

Tutte le foto della Infinity Kitchen (realizzate da Martin Rijpstra di MVRDV) sono disponibili, oltre che sul sito di Casa.it, direttamente al link www.mvrdv.com/projects/infinity-kitchen.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ISOLAMENTO SISMICO E ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI PASSA DA QUI
FIMAA: UN CONTO CORRENTE PER LE RICOSTRUZIONI POST-SISMICHE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Set 6, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 6, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 6, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena