• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASA E NON SOLO: LA RICETTA DI CONFEDILIZIA PER DIFENDERE LA PROPRIETÀ

  • Redazione
  • 19 settembre 2016

[A cura di: Confedilizia]

“La proprietà immobiliare soffre, da dove cominciamo?”. È questo l’incipit di un intervento del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, che sul canale d’informazione ufficiale della storica associazione della proprietà spiega: “Alla ripresa dell’attività politica dopo la pausa estiva entra nel vivo la discussione sulla legge di bilancio per il 2017. La proprietà immobiliare – che nell’ultima manovra ha apprezzato una prima correzione dei gravi errori compiuti negli anni precedenti – necessita di interventi incisivi. Ecco alcune delle maggiori urgenze, sul piano fiscale, e le relative proposte: certamente comportanti oneri, anche se in misura minima rispetto agli oltre 40 miliardi di euro versati ogni anno dal settore in via diretta, ma che altrettanto indubbiamente vanno messe in cantiere se si vuole far ripartire l’economia (ed eliminare qualche iniquità)”.

LA RICETTA

Detassazione immobili commerciali locati. Il commercio e l’artigianato diffusi sono garantiti dalla proprietà immobiliare diffusa. Da alcuni anni, la redditività degli immobili non abitativi è inesistente e ogni giorno aumentano i locali vuoti. Sono urgenti misure di detassazione, pena l’aggravarsi della crisi del commercio e il crescere del degrado. Dovrebbero essere prese in considerazione riduzioni sia della tassazione patrimoniale, fissando uno specifico limite di legge alle aliquote IMU e TASI (ad esempio, del 4 per mille), sia di quella erariale, con l’introduzione di una cedolare secca.

Aumento deduzione redditi da locazione. Fino a qualche anno fa la deduzione forfetaria IRPEF delle spese sostenute per l’attività di locazione era del 25%. Poi è stata ridotta al 15%. Infine, la “legge Fornero” l’ha portata al 5%. La conseguenza è che i proprietari-locatori si vedono di fatto tassate anche le spese. È necessario, al minimo, ripristinare la misura del 15%.

Misure per gli affitti a canone calmierato. Nel 2017 scadrà il periodo di applicazione, in alcune zone, dell’aliquota del 10% della cedolare per i contratti di locazione agevolati (3+2) e per studenti universitari. È essenziale stabilizzare questa misura ed estenderla a tutta Italia. Va inoltre posto un limite alla tassazione patrimoniale di IMU e TASI (con un’aliquota, ad esempio, del 4 per mille).

Soppressione Irpef immobili non locati. È necessario interrompere l’applicazione – iniziata nel 2014 – dell’IRPEF e delle relative addizionali alle abitazioni non locate situate nello stesso comune in cui si trova l’abitazione principale. Imposte che si aggiungono ad IMU, TASI e TARI e che colpiscono gli immobili che i proprietari non riescono né a dare in affitto né a vendere.

Eliminazione tassazione canoni non riscossi. Sulla tassazione dei canoni di locazione non percepiti, occorre uniformare la disciplina riguardante gli affitti non abitativi a quella degli affitti abitativi. Solo per questi ultimi, infatti, è stata parzialmente derogata, sia pure attraverso un meccanismo complesso e costoso, la regola (anacronistica) che impone l’imposizione sui redditi fondiari indipendentemente dalla loro percezione.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’ABITAZIONE: DA BENE RIFUGIO A CONCAUSA DELLA POVERTÀ DEGLI ITALIANI
MILANO: È BOOM DI ALLOGGI AFFITTATI ON LINE AGLI STUDENTI UNIVERSITARI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 19, 2016
Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 19, 2016
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 19, 2016
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena