• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

HOMO CONDÒMINI LUPUS: LO SPETTACOLO DELLA RIUNIONE DI CONDOMINIO

  • Redazione
  • 23 novembre 2016

Storie di vita condominiale e di relazioni più o meno evolute tra condòmini e amministratori di condominio: Habitami (campagna pubblica di riqualificazione energetica degli edifici) poteva farci un libro. Invece è nato uno spettacolo: Homo Condòmini Lupus, un’assemblea straordinaria di condominio per quelli che hanno qualcosa da (ri)dire. È come assistere a una seduta di psicoanalisi collettiva dove ciascuno tira fuori il peggio di sé.

Frutto dell’esperienza sul campo degli ideatori di Habitami e di un concorso letterario indetto dagli stessi, lo spettacolo teatrale pone al centro dell’attenzione una delle situazioni più odiate, e in un certo senso temute, dai cittadini che vivono in condominio: l’assemblea. Lo scenario in cui si svolge è un supercondominio di Milano, e i partecipanti sono dei personaggi bizzarri, delle caricature, che vogliono raccontare in modo umoristico alcune delle situazioni che vengono talvolta a crearsi in questa piccola realtà sociale. Vengono così rappresentate delle brevi storie a dir poco grottesche, in cui ognuno guarda solo ed esclusivamente al proprio interesse e diventa appunto un “lupus” in mezzo agli altri condòmini, per non parlare dell’astio nei confronti dell’amministratore.

“Homo Condòmini Lupus, l’assemblea straordinaria più pazza del mondo” andrà in scena stasera, mercoledì 23 novembre, alle 21, presso il Teatro Oscar di Milano, in via Lattanzio 58 (MM Linea 3 – Stazione Lodi; Tram Linea 16; Bus 84/90/91/92).

Interpreti: Sefora Castro, Cinzia Ceruti, Cristiana Ceruti, Sergio Ciccolella, Lorenzo Ferrara, Adriano Martinez, Fabio Passoni, Paola Saccoman.

Regia: Giovanni Pivetta.

Ingresso: euro 10

Ridotto (minori di 25 anni): euro 7

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PER DIFENDERSI DALLO STALKING CONDOMINIALE LE QUERELE SONO SEMPRE INDISPENSABILI
IMMOBILIARE: DOMANDA IN AUMENTO, PREZZI STABILI: MA IL FUTURO RESTA INCERTO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 23, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 23, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 23, 2016
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena