• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SEMPLIFICARE E PROMUOVERE IL “RIUSO EDILIZIO”: UN CONVEGNO A MILANO

  • Redazione
  • 2 maggio 2017

“Riuso edilizio e semplificazione amministrativa”. È il tema del convegno organizzato dal Politecnico di Milano – Scuola di Architettura Urbanistica – Ingegneria delle Costruzioni, e in programma lunedì 8 maggio, dalle 14,30, in via Ampère 2, Aula B.

IL TEMA

Se vogliamo semplificare la nostra vita dalla burocrazia, se vogliamo contenere il consumo di nuovo suolo, se vogliamo le nostre città più belle, competitive e sostenibili, recuperando valori nella logica di una “economia circolare”, dobbiamo promuovere e semplificare il riuso edilizio, favorire la cura delle nostre case e degli immobili produttivi. Dobbiamo consentire il recupero di superfici utili all’interno degli edifici, il miglioramento energetico e antisismico, la libertà di usare al meglio gli spazi costruiti, nel rispetto della sicurezza e dei soli vincoli architettonici.

Con la legge “Sblocca Italia” del 2014, ed il nuovo art. 3, comma 1, del Codice dell’edilizia, si è fatto un bel passo in avanti, ma non basta, perché molti comuni e regioni non la applicano: occorre che diventi un “livello essenziale nazionale”, che sia un diritto di tutti. Con le modifiche introdotte nel testo unico dell’edilizia del 2001 dalla legge n.164/2014, la manutenzione straordinaria risulta consentita anche se da essa deriva un ampliamento della superficie utile interna, ossia a prescindere dalla vetusta nozione di “carico urbanistico” e, quindi, della disciplina urbanistica della zona, i cui parametri restano applicabili, ma agli interventi di nuova edificazione.

Questo punto resta di fondamentale rilievo, poiché le diverse interpretazioni che ne vengono date vanificano la riforma legislativa, che è quella di favorire il riuso edilizio e incentivare la rigenerazione urbana, contenendo il consumo di nuovo suolo. Inoltre, con il “frazionamento libero” delle unità immobiliari si risponde alle nuove esigenze abitative, si evita il consumo di nuovo suolo e si incrementa il reddito, usando meglio ciò che già abbiamo. Il regolamento nazionale per la “semplificazione, il riuso edilizio e l’upgrade energetico” devono diventare realtà, a partire da Milano.

I RELATORI

All’evento, introdotto da Ilaria Valente, Preside della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, partecipano:

– Chiara Braga, Commissione Ambiente e territorio Camera dei deputati; 

– Maria Agostina Cabiddu, Politecnico di Milano;

– Valeria Bottelli, Presidente Ordine degli Architetti di Milano;

– Achille Colombo Clerici, Presidente Assoedilizia;

– Marco Dettori, Presidente Assimpredil;

– Bruno Finzi, Presidente Ordine degli Ingegneri di Milano;

– Leopoldo Freyrie, Presidente Fondazione Riuso;

– Pierluigi Mantini, Politecnico di Milano, Vice Pres. Giustizia Amministrativa; 

– Pierfrancesco Maran, Assessore Urbanistica Comune di Milano.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
APPROVAZIONE RENDICONTO CONSUNTIVO E RICONOSCIMENTO DEL DEBITO EX AMMINISTRATORE
BANDA LARGA E 95 MILIONI DI EURO RILANCIANO LE STARTUP

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mag 2, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 2, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 2, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena