• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ANAIP: “BASTA CON IL MERCANTIFICIO DEI CORSI PER AMMINISTRATORI”

  • Redazione
  • 10 maggio 2017
“Dall’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n.140 del 2014, che regolamenta la formazione obbligatoria dell’amministratore condominio, sono ancora pochi coloro che, pur svolgendo l’attività, possono dimostrare di aver frequentato almeno un corso di aggiornamento annuale di 15 ore come prevede il decreto, e ancor meno sono i condòmini a conoscenza di tale obbligo”. Lo denuncia l’ANAIP (Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari Professionisti) che dal 1992 organizza corsi di formazione per amministratori di condominio.
LA FORMAZIONE
“La formazione – sottolineano dall’ANAIP – rappresenta la componente principale per definire l’amministratore un professionista adeguatamente preparato per ottemperare alle molteplici incombenze che questa attività comporta. Per questo, lo Statuto della nostra associazione prevede da sempre l’obbligo all’aggiornamento professionale annuale dei propri iscritti, potendo contare sui formatori del Centro studi nazionale del quale fanno parte avvocati, commercialisti, tecnici e altre figure professionali, tutte specializzate in materia condominiale. Nei nostri corsi, il referente scientifico valuta con attenzione i requisiti dei formatori che insegnano, così come il rispetto dell’obbligo della frequenza e che l’attestato venga rilasciato solo al superamento di un esame vero e proprio da tenersi in sede. Con queste modalità, peraltro, si svolgerà ad Ischia, dal 26 al 28 giugno, anche il nostro prossimo corso di aggiornamento professionale a norma del D.M.140/2014 di 15 ore di lezione. 
LA PROPOSTA
Al fine di garantire adeguatamente il potenziale corsista, e non meno l’utenza condominiale – concludono dall’associazione – riteniamo che sarebbe opportuno che il Ministero della Giustizia vigilasse sul rispetto della procedura prevista dal Decreto per lo svolgimento dei corsi. Troppo spesso assistiamo al facile rilascio di attestati senza che venga sostenuto neppure l’esame finale previsto dall’articolo 5 del D.M. 140/2014, derubricato, ormai da molti, a banale “colloquio finale” tenuto, in più, anche on line. A questo “mercantificio” sulla formazione l’ANAIP non ci sta, così come riteniamo che i condòmini, nel loro interesse, non dovrebbero scegliere che a gestire il proprio patrimonio immobiliare siano amministratori improvvisati, senza le giuste competenze e i requisiti previsti per legge”.
ART. 5, D.M. 140/2014
Svolgimento e contenuti dell’attività di formazione e di aggiornamento.
1. Il corso di formazione iniziale si svolge secondo un programma didattico predisposto dal responsabile scientifico in base a quanto specificato al comma 3 del presente articolo. Il corso di formazione iniziale ha una durata di almeno 72 ore e si articola, nella misura di un terzo della sua durata effettiva, secondo moduli che prevedono esercitazioni pratiche. 
2. Gli obblighi formativi di aggiornamento hanno una cadenza annuale. Il corso di aggiornamento ha una durata di almeno 15 ore e riguarda elementi in materia di amministrazione condominiale, in relazione all’evoluzione normativa, giurisprudenziale e alla risoluzione di casi teorico-pratici. 
3. I corsi di formazione e di aggiornamento contengono moduli didattici attinenti le materie di interesse dell’amministratore, quali:
 
a) l’amministrazione condominiale, con particolare riguardo ai compiti ed ai poteri dell’amministratore; 
b) la sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di staticità e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, elettrici ed agli ascensori e montacarichi, alla verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi; 
c) le problematiche in tema di spazi comuni, regolamenti condominiali, ripartizione dei costi in relazione alle tabelle millesimali; 
d) i diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli edifici ed alla proprietà edilizia; 
e) la normativa urbanistica, con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, alla legislazione speciale delle zone territoriali di interesse per l’esercizio della professione ed alle disposizioni sulle barriere architettoniche; 
f) i contratti, in particolare quello d’appalto ed il contratto di lavoro subordinato; 
g) le tecniche di risoluzione dei conflitti; 
h) l’utilizzo degli strumenti informatici; 
i) la contabilità. 
4. L’inizio di ciascun corso, le modalità di svolgimento, i nominativi dei formatori e dei responsabili scientifici sono comunicati al Ministero della giustizia non oltre la data di inizio del corso, tramite posta certificata, all’indirizzo di posta elettronica (omissis) indicato sul sito del Ministero della giustizia. 
5. Il corso di formazione e di aggiornamento può essere svolto anche in via telematica, salvo l’esame finale, che si svolge nella sede individuata dal responsabile scientifico. 
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: LA DELIBERA CHE APPROVA LE SPESE È PROVA PER IL DECRETO INGIUNTIVO
SCENARI: FOTOGRAFIA DEGLI ULTIMI 25 ANNI DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 10, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 10, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 10, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena