• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASA: MILLENNIAL PAZZI PER LE RISTRUTTURAZIONI FAI-DA-TE. MA SPENDONO PIÙ DEL PREVISTO

  • Redazione
  • 15 maggio 2017

I Millennial amano la ristrutturazione: secondo una recente indagine (sondaggio svolto da Houzz & Home), il 34% degli italiani nella fascia d’età tra i 25 e i 34 anni ha rinnovato la propria casa nel 2015, contro il 29% dei 35-54 e il 30% degli over 55. A spingere questa tendenza tra i più giovani è la voglia di personalizzare l’ambiente in cui vivono, seguita dalla sempre più diffusa necessità di risparmiare. ManoMano.it, il primo e-commerce dedicato alla vendita di prodotti per il fai da te e il giardinaggio in Italia, conferma questa tendenza: sul sito, i clienti di età 18-34 anni sono aumentati del 7% rispetto all’anno scorso, e il servizio clienti viene contattato ogni giorno da giovani in procinto di ristrutturare la prima casa e bisognosi di consigli tecnici.

Ma chi sono i Millennial? La cosiddetta Generazione Y è composta dai nati tra la fine degli anni ’80 e i primi anni 2000 nel mondo occidentale. È la generazione del nuovo millennio, la più vicina al mondo dei media, della comunicazione e della tecnologia in generale, ma soprattutto è la prima generazione a dover affrontare la Grande recessione, la crisi economica che ha avuto, tra le tante conseguenze, anche un forte aumento della disoccupazione. Non è quindi un caso che i Millennial vengano spesso associati con i concetti di risparmio e di un’attenta gestione delle proprie risorse finanziare. E quale modo migliore per conciliare risparmio e prima casa se non quello della ristrutturazione fai da te? I dati di Houzz & Home confermano il legame tra i lavori di rinnovo casalinghi e i cosiddetti Millenial: il 22% degli intervistati dichiara di preferire la ristrutturazione in quanto più economica rispetto all’acquisto di un’abitazione completamente nuova, e il 16% ritiene che questa scelta garantisca un ritorno migliore sull’investimento. 

La media totale spesa per i lavori di ristrutturazione dai giovani italiani è di 48.600 euro nel 2015 (contro i 42.400 degli over 55): cifre giustificate da una tendenza dei giovani a non stabilire un budget preventivamente (21%) o a sforarlo (39%). La scelta di prodotti o materiali più costosi (44%), progetti diventati più complessi rispetto a quanto inizialmente stimato (37%) e i costi di prodotti o servizi maggiori rispetto a quello preventivato (34%) ne sono le cause principali. Il risparmio iniziale si perde dunque nella troppa variabilità dei preventivi iniziali forniti dai professionisti del settore, scelti dall’88% degli italiani per le proprie ristrutturazioni, e nella poca esperienza di chi decide di svolgere i lavori in autonomia. 

Su ManoMano.it, i Millenial rappresentano oggi il 28% della clientela globale. Percentuale che aumenta di anno in anno. “Quando abbiamo lanciato il nostro sito e-commerce dedicato esclusivamente a prodotti per il bricolage ed il giardinaggio, avevamo identificato principalmente un target clientela (soprattutto maschile) di esperti di bricolage nella fascia di età 40-55 – illustra Philippe de Chanville, co-fondatore di ManoMano -. Ma gli andamenti delle vendite ci hanno sorpreso, registrando un aumento costante della clientela giovanile, oltre che un aumento della clientela femminile (+22% rispetto all’anno scorso). Su ManoMano.it, anche i giovani meno esperti, e di entrambi i sessi, possono trovare tutto il necessario per la ristrutturazione fai da te: la nostra piattaforma offre una scelta da 5 a 10 volte più ampia rispetto ai normali negozi di bricolage e tra gli oltre 200.000 prodotti in vendita è facile trovare i prezzi più adatti alle esigenze di ognuno. I ristrutturatori alle prime armi possono inoltre fare affidamento sul nostro blog di approfondimento Mani all’opera e sul nostro canale YouTube, in costante aggiornamento con tutorial e segreti per il fai da te”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
VIZI COSTRUTTIVI: L’AMMINISTRATORE PUÒ AGIRE ANCHE SENZA AUTORIZZAZIONE DELL’ASSEMBLEA
CASE DI SECONDA MANO: LA REGIONE PIÙ CARA È LA LIGURIA, MA I TOP PRICES SONO A VENEZIA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 15, 2017
Ritorna l’ora solare
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 15, 2017
Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 15, 2017
Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ritorna l’ora solare 24 ottobre 2025
  • Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole 24 ottobre 2025
  • Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari 24 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena