• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

IL COMPARTO RESIDENZIALE SPINGE GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA RINNOVABILI

  • Redazione
  • 21 giugno 2017

[A cura di: Anie]

A inizio 2017 si confermano in crescita le nuove installazioni di impianti alimentati da fonti rinnovabili, con un aumento dell’11% nel primo quadrimestre 2017, quando fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente circa 204 MW (+11% rispetto al primo quadrimestre 2016). Con le installazioni di aprile 2017 (24,5 MW), le nuove connessioni fotovoltaiche del primo quadrimestre (108,6 MW) risultano però in calo (-10%) rispetto allo stesso periodo del 2016. Si registra una riduzione anche nel numero di unità di produzione connesse (-10%). La maggior parte delle installazioni (58% del totale 2017) continua ad essere di tipo residenziale (impianti di potenza inferiore ai 20 kW). 

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Sardegna e Trentino Alto Adige. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia e Liguria.

In questi primi mesi del 2017 si registra un maggior interesse per gli impianti fotovoltaici di taglia industriale, favoriti molto probabilmente dall’effetto del Milleproroghe che ha abolito l’applicazione degli oneri generali di sistema sull’energia autoconsumata. Prosegue la crescita della potenza dei nuovi impianti eolici installati che, con i 27 MW connessi ad aprile 2017, raggiungono nel primo quadrimestre circa 75 MW (+78% rispetto ai primi quattro mesi del 2016). Per quanto riguarda la diffusione territoriale, quasi tutta la potenza connessa (99%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 23% del totale installato sino ad aprile 2017. In leggera ripresa l’idroelettrico, che vede crescere del 1% la nuova potenza installata (20,4 MW) rispetto ai valori registrati nel primo quadrimestre 2016. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nel primo quadrimestre 2017 rispetto all’anno precedente sono Emilia Romagna, Marche, Toscana e Veneto. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi al momento costituiscono il 46% del totale. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ODG AMMINISTRATORI. ANAIP: “PIÙ PROFESSIONALITÀ”; CONFEDILIZIA: “SOLO BUROCRATIZZAZIONE”
EMILIA ROMAGNA: ACCORDO TRA IMMOBILIARISTI E NOTAI A TUTELA DELLE COMPRAVENDITE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Giu 21, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 21, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 21, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena