• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Enea: una App per monitorare consumi energetici e vulnerabilità sismica degli edifici

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 novembre 2017

È studiata per gli edifici scolastici, ma nulla osta una sua estensione, nel prossimo futuro, agli immobili residenziali. Si chiama Safe School 4.0, ed è l’applicazione per smartphone e tablet che misura i consumi energetici e la vulnerabilità sismica degli edifici scolastici per programmare in modo più economico e sostenibile gli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione. Realizzata dai ricercatori ENEA per la Campagna nazionale sull’efficienza energetica Italia in Classe A, l’App è stata presentata ufficialmente mercoledì 8 novembre nell’ambito della fiera internazionale Key Energy/Ecomondo di Rimini.

Diagnosi energetiche e rilievi strutturali

Concepita per supportare i tecnici e i responsabili delle diagnosi energetiche nei rilievi energetici e strutturali delle scuole, Safe School 4.0 fornisce una prima valutazione degli interventi per il miglioramento della funzionalità, gestione e prestazioni sia dal punto di vista dell’efficientamento energetico che da quello strutturale. L’applicativo mette inoltre a confronto i consumi reali dell’immobile con il fabbisogno energetico di riferimento per gli edifici scolastici, assegnando ad ogni fabbricato una classe di merito (buono/sufficiente/insufficiente) sia per i consumi da riscaldamento che per quelli elettrici.

Una volta inserite le informazioni nelle apposite sezioni, sarà possibile ottenere:

  • un report dei rilievi completo di foto;
  • il livello della classe di merito energetica e degli interventi per ottimizzarne la prestazione;
  • il livello della vulnerabilità strutturale e delle azioni per migliorare la sicurezza dell’edificio;
  • un file contenente tutte le informazioni inserite dal tecnico.

In base ai dati forniti, per individuare le aree in cui le scuole richiedono i maggiori interventi, l’Enea realizzerà una piattaforma informatica di pianificazione strategica per un unico progetto di recupero degli edifici esistenti che preveda anche il miglioramento strutturale delle costruzioni in base alle diverse criticità territoriali, ambientali e climatiche.

Tags
  • antisismica
  • efficienza energetica
  • Enea
  • sicurezza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Meno finanziamenti per mobili ed elettrodomestici: calano i prestiti finalizzati
Contratto di locazione: non è valido il recesso orale del conduttore

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 14, 2017
Superbonus, Enea ribalta la narrazione: le villette non sono il vero salasso
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 14, 2017
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Nov 14, 2017
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena