• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Immobili: da oggi entrano in vigore le nuove tutele per i compratori

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 novembre 2017

[A cura di: Confappi]

È entrata in vigore oggi, martedì 14 novembre, la legge delega 155/2017, varata per fornire maggiori garanzie e sicurezze a chi acquista direttamente dall’impresa costruttrice un immobile non ancora realizzato. Il provvedimento, infatti, dà mandato al governo di adottare una serie di misure che obblighino le parti a stipulare un contratto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, così che il notaio incaricato possa verificare con più facilità se il costruttore abbia rispettato o meno gli obblighi nei confronti del compratore.

In particolare, come disposto dall’articolo 2 della legge 102/2005, il costruttore è obbligato a consegnare all’acquirente, a pena di nullità del contratto, una fideiussione di importo corrispondente alle somme e al valore di ogni altro eventuale corrispettivo che il costruttore ha riscosso e, secondo i termini e le modalità stabilite nel contratto, deve ancora riscuotere dall’acquirente prima del trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento.

L’articolo 4 della stessa legge prevede, sempre da parte del costruttore, l’obbligo di stipulare e consegnare all’acquirente, all’atto del trasferimento della proprietà, una polizza assicurativa indennitaria decennale, con effetto dalla data di ultimazione dei lavori, a copertura dei danni materiali e diretti all’immobile, compresi i danni ai terzi, derivanti da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, e comunque manifestatisi successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita o di assegnazione.

Tags
  • compravendite
  • Confappi
  • notaio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La duplice funzione dei balconi: a chi spettano le spese di manutenzione?
Cade su immondizia lasciata nelle scale: l’amministratore non è responsabile

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 14, 2017
Chi paga il notaio? Guida pratica alla compravendita immobiliare e dei terreni
compravendita
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 14, 2017
Le compravendite dei pensionati
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 14, 2017
Come scegliere il notaio per l’acquisto di una casa?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena