• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Bilancio 2017 ed aspettative 2018: per Anammi formazione in primo piano

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 gennaio 2018

Per il presidente di Anammi, Giuseppe Bica, è la formazione l’aspetto preponderante sia nel tracciare un bilancio del 2017, sia nel dettare le priorità per il 2018 appena iniziato. Di seguito, le sue dichiarazioni.

Il bilancio del 2017 secondo Anammi

Nonostante il non facile periodo per il Paese, il bilancio 2017 dell’Anammi è positivo: ci confermiamo l’associazione italiana con il maggior numero di amministratori iscritti, pari ad oltre 13mila, e questo attestato di stima ci spinge ad andare sempre avanti e ad essere costantemente vicini ai professionisti nostri soci. Ma non è l’unico traguardo. Diciotto anni fa, siamo stati la prima associazione a certificarsi in qualità, e lo scorso giugno abbiamo conquistato, primi nel settore, la nuova ISO 9001, un sistema organizzativo basato sulla corretta individuazione e gestione dei rischi. Questo al fine di migliorare i servizi forniti agli iscritti, rendendo più efficace il nostro lavoro nei confronti di tutti gli interlocutori, compresa la pubblica amministrazione.

Circa l’85% degli italiani abita in condominio. Un dato unico in Europa, che spiega bene la centralità della materia condominiale nel nostro Diritto e il ruolo che, negli anni, ha conquistato l’amministratore. Oggi il professionista del condominio, costretto a dividersi tra una giurisprudenza in continuo divenire e incombenze professionali sempre più numerose, ha bisogno di essere sostenuto su più fronti. Ed è in questa veste che ci rapportiamo ai nostri soci: un partner privilegiato in grado di fornire una formazione periodica al passo coi tempi.

Le aspettative dell’associazione per il 2018

Al nuovo Governo chiediamo di sostenere il nostro settore che, anche in anni di crisi, ha saputo creare occupazione, non soltanto per i giovani, ma anche per chi cerca una seconda chance lavorativa dopo la perdita del posto. Sarebbe opportuno valorizzare l’impegno profuso da associazioni come l’Anammi, per qualificare professionalmente gli amministratori condominiali.

Grazie alla crescita della categoria e alla riforma del 2012, il professionista condominiale si è trasformato nel punto di riferimento per tutto ciò che riguarda gli immobili da lui amministrati, dal lavoro di ristrutturazione alla prevenzione sismica. Eppure, siamo lasciati soli a contrastare il fenomeno dei corsi-truffa e la vendita di finti certificati, ottenuti on line dietro pagamento. Al nuovo Governo, chiediamo di tutelare degli amministratori condominiali – e sono la maggior parte – che operano correttamente sul mercato.

Tags
  • amministratori di condominio
  • Anammi
  • condominio
  • formazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bari: via alle conferenze sull’educazione in condominio
Costruzioni: confermata gratuità dei nuovi parcheggi pertinenziali

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 12, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 12, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 12, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena