Anche gli amministratori dei condomini devono comunicare la variazione dati: fino al 1° aprile potevano utilizzare il codice 97.00.00... Leggi tutto
Il fotovoltaico da balcone rappresenta un’ottima soluzione, soprattutto in tempi di caro bollette, per chi vive in condominio... Leggi tutto
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 11288 del 10 maggio 2018, si è pronunciata in tema di risarcimento dei danni provocati da infiltrazioni derivanti dai muri perimetrali di un condominio... Leggi tutto
Ciascun condomino è libero di servirsi della cosa comune traendo ogni possibile utilità, purché non alteri la destinazione della cosa comune e consenta un uso paritetico agli altri condomini... Leggi tutto
I condomini di un palazzo vicino al polo sanitario avevano inoltrato più volte diffide al Comune per chiedere verifiche e documentazione sulla tollerabilità dei rumori provenienti dalla struttura ... Leggi tutto
La presenza di volatili come piccioni, gabbiani, storni e passeri nei centri abitati può provocare importanti danni a persone ed edifici privati... Leggi tutto
Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 38468 del 6 dicembre 2021. Il singolo condomino non può rivolgersi al giudice per ottenere provvedimenti finalizzati al migliore godimento della cosa comune... Leggi tutto
Si tratta di una sanzione pecuniaria, poiché sono inammissibili sanzioni di altro genere se non eccezionalmente (Cass. 820/2014)... Leggi tutto
Udienza: 21/12/2021 - SENTENZA di inammissibilità del ricorso proposto da TIZIO E CAIO avverso la sentenza in data 23.10.2020 del Tribunale dell'Aquila ... Leggi tutto
Sul diritto del singolo condomino di opporsi ai lavori previsti per il bonus 110% è intervenuta l'Agenzia delle Entrate con Parere 620/2021... Leggi tutto