• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Ristrutturazioni: quasi la metà per rendere la casa più efficiente

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 luglio 2018

[A cura di: Osservatorio Sara Assicurazioni] Il 92% dei torinesi dichiara di seguire un comportamento attento alla sostenibilità ambientale all’interno delle proprie mura domestiche. È quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni.

Il Risparmio

Un approccio virtuoso ed ecosostenibile verso la propria abitazione, d’altra parte, permette sia di tutelare l’ambiente, sia di ottenere un risparmio economico anche significativo. I torinesi ne sono sempre più consapevoli, al punto che più di uno su tre (40%) si dice persino disposto a investire in interventi edilizi per riqualificare la propria abitazione e renderla così più efficiente.

Tuttavia, per limitare gli sprechi e gestire al meglio i consumi, oltre ai veri e propri lavori di ristrutturazione si possono anche adottare piccoli accorgimenti e attenzioni nei gesti di tutti i giorni. Vediamo quali.

  1. Diminuire il consumo di energia fa bene all’ambiente e alle bollette. I torinesi lo sanno bene: l’81% degli intervistati, infatti, spegne luci e dispositivi elettronici quando non è in casa o quando non è nella stanza, mentre il 62% preferisce acquistare elettrodomestici di classe energetica elevata.
    Il 54%, inoltre, sostituirebbe le vecchie lampadine a incandescenza con lampadine a LED, che possono durare da 8 a 10 volte in più e consumano molto meno, mentre il 40% ha dichiarato di fare un uso razionale del condizionatore. La sensibilità verso l’ambiente si conferma anche in tema di fonti di energia: quasi la totalità dei torinesi (96%) utilizzerebbe fonti rinnovabili per le proprie abitazioni, da quella solare a quella geotermica.
    Infine, per risparmiare energia, si può trovare un valido alleato nella domotica? Ha espresso parere positivo il 96% degli intervistati, pur con alcune perplessità legate alla difficoltà di utilizzo e sul fatto che ancora non sia sufficientemente diffusa.
  2. L’acqua, un bene prezioso da preservare. Anche per quanto riguarda i consumi idrici, i torinesi si dimostrano attenti: il 75% degli intervistati preferisce la doccia al bagno, il 64% adotta accorgimenti per utilizzare l’acqua in modo razionale e il 37% ritiene utili i dispositivi frangi getto nei rubinetti. L’attenzione dei torinesi si sofferma anche sul tema dell’inquinamento idrico, tanto che più di uno su tre (37%) dichiara di preferire detersivi ecosostenibili proprio in virtù del loro minore impatto ambientale.

Il commento

“La nuova ricerca del nostro Osservatorio ha fatto emergere una sensibilità sempre più diffusa degli italiani verso l’importanza di un approccio sostenibile nel modo di vivere la quotidianità in casa – commenta Marco Brachini, direttore marketing, brand e customer relationship di Sara Assicurazioni –. Adottare piccole abitudini nella vita di ogni giorno all’interno delle pareti domestiche può incidere positivamente sia sull’ambiente, sia sul risparmio. Questa è un’ulteriore conferma di quanto la casa ricopra un ruolo centrale nella vita degli italiani”.

Tags
  • efficienza energetica
  • Osservatorio Sara Assicurazioni
  • riqualificazioni
  • risparmio energetico
  • ristrutturazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La politica e la scarsa qualità degli immobili frenano la ripresa del mattone
Quando l’amministratore versa le quote condominiali sul conto personale

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 26, 2018
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 26, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 26, 2018
Standby degli elettrodomestici: in vigore le nuove norme UE per il risparmio energetico

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena