• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Coordinamento legali di Confedilizia: il programma del convegno

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 agosto 2018

Si iniziano a scaldare i motori, in vista del 28° Convegno Coordinamento Legali della Confedilizia, in programma il prossimo 15 settembre a Piacenza, presso la Sala Convegni Banca di Piacenza, di via 1° Maggio, 37.

Programma

Due le sezioni in cui è ripartito il convegno, che si svolgerà dalle 9,30 alle 13 e dalle 5 alle 18,30.

I parte – 40 anni di locazioni ad uso diverso tra timide riforme ed evoluzioni interpretative

  • Introduzione e principi generali:
    1. Un modello contrattuale adottato quarant’anni fa
    2. Le timide modifiche della normativa
    3. Nuovi modelli contrattuali: le grandi locazioni
    4. Esigenze della prassi e metamorfosi dei modelli contrattuali (locazioni transitorie, locazioni temporanee, locazioni turistiche, locazioni brevi)
    5. Le aperture della giurisprudenza sulle regole di nullità
    6. Evoluzione interpretativa e considerazioni di prospettiva

Relatore prof. avv. Vincenzo Cuffaro

  • Interventi programmati:
    • Prof. Avv. Vittorio Angiolini
    • Avv. Daniela Barigazzi
    • Avv. Claudia Barina
    • Avv. Domenico Capra
    • Avv. Michele Cella
    • Avv. Carlo Del Torre
    • Avv. Riccardo Mazza
    • Avv. Vincenzo Nasini
    • Avv. Renzo Rossi
    • Avv. Gabriele Spremolla
    • Avv. Francesco Massimo Tiscornia

II parte – Parti comuni, innovazioni e proprietà esclusive nel nuovo condominio

  • Introduzione e principi generali
    1. Le parti comuni oggetto di possibile uso da parte dei condòmini e dei terzi
    2. . Definizione delle innovazioni e loro oggetto; innovazioni materiali e funzionali
    3. Le finalità delle innovazioni e il miglioramento della sicurezza e della salubrità dell’edificio; le innovazioni di altra natura
    4. Le barriere architettoniche; l’ascensore, gli impianti sostitutivi, l’installazione e l’uso
    5. Il condominio fornitore di servizi: la realizzazione di parcheggi e la produzione, diretta o indiretta, di energia, limiti e procedimento; mezzi di contabilizzazione del calore o del condizionamento fornito alle unità immobiliari
    6. L’installazione, condominiale o individuale, di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per il ricevimento di flussi informativi; il relativo procedimento di autorizzazione da parte dell’assemblea
    7. Le innovazioni, di consistenza e di uso, all’interno delle unità immobiliari di proprietà esclusiva: limiti e procedimento

Relatore avv. Paolo Scalettaris

  • Interventi programmati:
    • Avv. Pier Paolo Bosso
    • Avv. Paola Castellazzi
    • Avv. Antonino Coppolino
    • Avv. Barbara Gambini
    • Dott. Antonio Nucera
    • Magistrato Giacomo Rota
    • Avv. Ascanio Sforza Fogliani
    • Avv. Angelo Sollazzo
    • Avv. Paola Tamanti
    • Avv. Annamaria Terenziani.
Tags
  • avvocati
  • condominio
  • Confedilizia
  • legali
  • locazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Stop ai fondi per le periferie: Decaro (Anci): “Furto con destrezza”
Riparazioni del lastrico: pagano solo i condòmini che ne sono coperti

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 28, 2018
Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 28, 2018
No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico
  • Condominio
  • Redazione
  • Ago 28, 2018
Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena