• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Il prezzo giusto per la stanza ideale: guida per chi affitta ai fuori sede

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 ottobre 2018

Quanto sono disposti a pagare, gli studenti universitari, per la sistemazione abitativa ideale? È quanto ha indagato Uniplaces, piattaforma europea per la prenotazione on line di alloggi agli studenti fuori sede, raccogliendo cifre, ragioni e indicazioni utili anche per chi ha deciso di mettere a disposizione una proprietà nel mercato degli alloggi studenteschi.

Cambiare alloggio

Mentre un rassicurante 86% ha dichiarato di essere felice della soluzione d’alloggio trovata, il restante 14% ha le sue ragioni per non essere soddisfatto. In testa, il fatto di avere un prezzo troppo alto, seguito dal fatto di essere datato o troppo piccolo. La terza motivazione è tra le meno scontate: non piace il compagno d’appartamento.

Ecco le ragioni principali dello scontento:

  • Alloggio troppo costoso
  • Alloggio troppo vecchio, troppo piccolo
  • Non piacciono i compagni d’appartamento
  • Qualcosa è sempre rotto
  • Alloggio troppo lontano dal centro
  • Alloggio troppo lontano dall’università

L’importanza del balcone

Se la questione delle bollette incluse nel prezzo è più prevedibile, l’esigenza dei avere un balcone in appartamento è degna di nota, tanto che il 24% sarebbe disposto a pagare un prezzo più alto per avere questo spazio esterno a disposizione.

Nel dettaglio, gli studenti pagherebbero di più per avere:

  • Bollette incluse
  • Balcone
  • Giardino privato
  • Mobili nuovi
  • Elettrodomestici
  • Aria condizionata, servizio di pulizia, meno inquilini, bagno privato, wi-fi

Il valore della prossimità

Il trasporto pubblico a breve distanza è la prima ragione che spinge uno studente a scegliere un alloggio; seguono la vicinanza all’università e al centro storico. Tutto questo ancora prima del prezzo e degli inquilini, ultima tra le priorità di questa top 10.

Ecco le principali ragioni della scelta di un alloggio:

  • Vicinanza al trasporto pubblico
  • Vicinanza all’università
  • Vicinanza al centro città
  • Il prezzo
  • La pulizia
  • Vicinanza supermercato e negozi
  • Bollette incluse
  • Bagno
  • Stanza
  • Coinquilini

Il prezzo della stanza perfetta

Secondo gli studenti e sulla base di tutte le caratteristiche di cui sopra, il prezzo ritenuto ideale dagli studenti per la stanza perfetta rientra tra i 300 e i 350 euro. Una cifra realistica e un indicatore significativo per i proprietari che hanno immobili a disposizione in questo specifico mercato. Interessante notare che un abbondante 20% è disposto a pagare tra i 400 e i 500 euro per la stanza ideale, mentre un esiguo e facoltoso 7% potrebbe sborsare anche oltre 600 euro.

Questa la classifica dei prezzi che gli studenti sarebbero disposti a pagare:

  • 300/350 euro (19% degli intervistati)
  • 350/400 euro (18%)
  • 250/300 euro (16%)
  • 400/450 euro (11%)
  • 450/500 euro (11%)
  • 200/250 euro (10%)
  • 500/600 euro (8%)
  • Oltre 600 euro (7%)

L’analisi e il commento

“Dimensioni delle città, differenze culturali, tipologie di alloggi, sono tutti fattori che variano molto da paese a paese, ma stile di vita, esigenze e aspettative degli studenti universitari si assomigliano molto, in Europa e nel mondo – commenta Kerstin Meergans Papadopoulos, Head of Inbound Marketing di Uniplaces -. Quello che cercano, prima di tutto, è la possibilità di sfruttare al massimo tempo e risorse per immergersi completamente nella vita universitaria. Questo tipo di indagine è inoltre una buona traccia per i proprietari d’appartamento rispetto al tentare di rendere la location il più appetibile possibile, mettendo in evidenza aspetti magari sottovalutati in precedenza”.

Tags
  • affitto studenti
  • locazione studenti
  • studenti fuori sede
  • Uniplaces
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ma quale condominio: “Quella è un’impresa a tutti gli effetti”
Mediazione immobiliare o servizi alberghieri: quali differenze fiscali

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 2, 2018
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
indagine affitti
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 2, 2018
Universitari fuori sede, fino a 630 euro a stanza
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 2, 2018
Il costo dell’affitto per gli studenti nelle principali città italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena