• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Pratica forense: valgono anche le udienze agli incontri di mediazione

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 novembre 2018

[A cura di: Italia Concilia] Il Consiglio Nazionale Forense, con il parere n. 55/17, scaturito da una richiesta del COA di Bologna, ha affermato l’equiparazione, ai fini della pratica forense, della partecipazione alle udienze agli incontri di mediazione. In sostanza, il praticante potrà conteggiare nel numero delle udienze necessarie ai fini della pratica forense, anche gli incontri svolti davanti al mediatore a condizione che in detti incontri la mediazione sia stata effettivamente svolta (va quindi escluso il primo incontro), ed a condizione che la sua presenza sia documentata.

Così ha stabilito il Cnf facendo richiamo ad alcune disposizioni, tra le quali:

  • L’art. 8, comma 4 del DM 70/2016: “Il consiglio dell’ordine esplica i propri compiti di vigilanza anche mediante verifica del libretto del tirocinio, colloqui periodici, assunzione di informazioni dai soggetti presso i quali si sta svolgendo il tirocinio. Accerta, in particolare, che il praticante abbia assistito ad almeno venti udienze per semestre, con esclusione di quelle di mero rinvio, e abbia effettivamente collaborato allo studio delle controversie e alla redazione di atti e pareri. Richiede al praticante la produzione della documentazione ritenuta idonea a dimostrare lo svolgimento di attività (…)”;
  • L’art. 8, comma 2 del DM 70/2016: “Gli avvocati sono tenuti, nei limiti delle loro possibilità, ad accogliere nel proprio studio i praticanti, istruendoli e preparandoli all’esercizio della professione, anche per quanto attiene all’osservanza dei principi deontologici”.

Con riguardo alla prova della presenza, il CNF specifica che essa dovrà essere documentata e che saranno ritenute valide, ai fini dell’esperimento della pratica forense, soltanto le presenze realizzate in un procedimento di mediazione effettivamente svolto, escludendo, così, i procedimenti di Mediazione chiusi al primo incontro per mancata adesione della parte invitata al procedimento ovvero per mancato superamento del c.d. primo incontro programmatico.

Gli Organismi di mediazione e i mediatori, ove siano presenti praticanti avvocati, nel fornire le informazioni generali sul procedimento di mediazione, dovranno specificare che i praticanti, nel fornire la prova della loro presenza ai fini della pratica forense, dovranno evitare di porre in essere qualsivoglia atto che possa violare quanto sancito dal D.lgs. 28/2010 in tema di riservatezza del procedimento.

La equiparazione viene invece esclusa in relazione al procedimento di negoziazione assistita.

Tags
  • avvocato
  • condominio
  • Italia Concilia
  • medizione
  • pratica forense
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il premier Conte inaugura il congresso nazionale dei Notai
Ecolibera: ecco l’abitazione a zero bollette ed emissioni

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 6, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 6, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 6, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena