• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Fondazione Inarcassa: su Manovra di bilancio giudizio in chiaroscuro

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 novembre 2018

La Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa esprime forte disappunto in merito alla proposta di creare una nuova “Centrale per la progettazione delle opere pubbliche” così come previsto dall’art. 17 del disegno di legge di bilancio.

In particolare, Fondazione Inarcassa, attraverso il suo presidente Egidio Comodo, sottolinea tutte le proprie perplessità nei confronti di questo nuovo soggetto statale, che rischia inevitabilmente non solo di restringere competenze e ruolo dei tecnici liberi professionisti, ma anche di rallentare la macchina di esecuzione dei lavori pubblici: “Siamo sorpresi e sconcertati nel leggere della costituzione di un nuovo organismo statale, che soffoca di fatto il lavoro dei nostri tecnici. In un periodo in cui i liberi professionisti stanno coraggiosamente lottando per affrontare e superare la crisi del settore dei lavori pubblici, accentrare tutti i compiti inerenti alla progettazione di un’opera pubblica in un soggetto creato dal nulla è una vera e propria retromarcia”.

“Quello che ci auspichiamo invece – spiega il presidente – è che la centrale per la progettazione delle opere pubbliche possa svolgere un ruolo di supervisione, controllo e coordinamento tra le stazioni appaltanti: un organismo centrale infatti, rischia seriamente di impoverire la funzione degli enti locali nella fase progettuale delle opere e favorire la fuga dei professionisti, soprattutto dalle piccole province. Una netta distinzione tra controllori e controllati è fondamentale soprattutto alla luce dei falliti tentativi del passato volti a introdurre strutture centrali del tutto inefficaci. Riproporre un modello del genere, oltre a non avere eguali in Europa, appare anacronistico e irrispettoso per la funzione e il ruolo sociale che il lavoro dei liberi professionisti riveste”.

Se la posizione di Fondazione Inarcassa sulla Centrale per la progettazione delle opere pubblica è contraria, apprezzamento viene espresso per altre misure contenute nella Manovra e annunciate dal Governo tra cui l’estensione del regime forfettario, la flat tax, l’ampliamento delle agevolazioni “resto al sud” anche ai liberi professionisti, il fondo enti territoriali destinato anche alla prevenzione del rischio sismico e la riforma del codice degli appalti.

“Si tratta – ha aggiunto Comodo – di disposizioni in parte contenute nel disegno di legge di bilancio, in parte annunciate dal Governo e destinate, a quanto pare, ad essere inserite nei prossimi provvedimenti. Per quest’ultime mi riferisco in particolare alla riforma del codice dei contratti pubblici in merito al quale il premier, Giuseppe Conte, ha rassicurato sulle intenzioni del Governo. Auspichiamo che l’impegno delle istituzioni a rivedere il codice possa presto portare alla semplificazione e allo snellimento delle procedure che tanto ci stanno rallentando negli ultimi anni e far ripartire un settore fondamentale per la crescita del nostro Paese”.

Tags
  • architetti
  • edilizia
  • Inarcassa
  • ingegneri
  • ristrutturazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Rifiuti elettronici: la nuova raccolta parte con il freno a mano tirato
Delibere e bilanci: quanti dubbi nella vita quotidiana in condominio

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 8, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 8, 2018
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 8, 2018
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena