Creare un ambiente sicuro e confortevole che permetta anche a persone con disturbi dello spettro autistico di condurre una vita in autonomia. È l’obiettivo del progetto di ricerca SENSHome, avviato grazie a un consorzio di attori tra cui l'Università di Trieste... Leggi tutto
Bilancio in salute per Inarcassa. Ma anche un allarme per il prossimo futuro, complice la fase di crisi che anche ingegneri e architetti stanno vivendo a causa dell’emergenza Covid. L'analisi dei dati e le prospettive per il 2021... Leggi tutto
La Cassa degli architetti e degli ingegneri erogherà i bonus da 600 euro per i mesi di marzo e aprile e di 1.000 euro per il mese di maggio 2020 agli iscritti titolari di pensione di invalidità e di pensione indiretta ai ... Leggi tutto
I ministeri vigilanti approvano le deliberazioni assunte a maggio dalla Cassa ingegneri e architetti. Via libera alle risorse per sussidi, bonus, finanziamenti a tasso zero e fondo di garanzia. Santoro: "Potremo Tornare ad investire nelle nostre professioni"... Leggi tutto
“L’isolamento dalle vibrazioni in ambito civile e industriale: progettazione ed esecuzione”. Questo il titolo del convegno on line organizzato da Anit e in programma, in diretta streaming, giovedì 29 ottobre a partire dalle 15. Scopri il programma e come partecipare... Leggi tutto
I dati contenuti nel “I Rapporto AdEPP sul Welfare” parlano chiaro: i liberi professionisti iscritti alle Casse di previdenza hanno subito pesantemente la crisi dovuta alla pandemia da Covid 19 e, ancora una volta, hanno visto i propri redditi subire un calo... Leggi tutto
L'allarme di Massimo Giuntoli (Ordine Architetti di Torino) e Alessio Toneguzzo (Ordine Architetti di Torino) rivolto ai consigli nazionali, ai parlamentari del Piemonte, al Ministro Bonafede e al Sottosegretario Fraccaro: "Senza anticipo non si lavora"... Leggi tutto
Le Casse di previdenza private devono avere, per legge, il via libera dai Ministeri vigilanti anche per le delibere che prevedono la messa in campo di aiuti agli iscritti colpiti dalla pandemia che ha travolto il nostro Paese. Il punto dell'associazione Adepp... Leggi tutto
Come può il piano INA-Casa, il progetto di edilizia pubblica del 1949, avere una qualche valenza oggi? Secondo Mario Fiamigi - vice presidente nazionale Appc - e Vincenzo Vecchio, quel momento storico ha molte coincidenze con la situazione attuale... Leggi tutto
RC professionale e tutela legale: è in arrivo la polizza collettiva per gli ingegneri. È stato infatti pubblicato il bando per scegliere la compagnia cui affidare la polizza collettiva ad adesione volontaria. La compagnia sarà chiamata a fornire il servizio per 3 ... Leggi tutto