• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Corte d’Appello di Milano: esecuzioni immobiliari giù, convalide di sfratto su

  • Quotidiano Del Condominio
  • 31 gennaio 2019

[A cura di: Assoedilizia] L’analisi dei dati statistici riferiti alla situazione del Distretto della Corte di Appello di Milano (che comprende i Tribunali di Milano, Busto Arsizio, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Sondrio, Varese) evidenziano, dopo la sensibile riduzione degli scorsi anni, una certa stabilità nelle sopravvenienze delle esecuzioni immobiliari, ancorché tendenti a una lieve flessione.

L’andamento

Dopo il picco degli anni 2013/2014 (le statistiche tengono conto degli ultimi sei mesi dell’anno precedente e dei primi sei mesi dell’anno successivo) con quasi 12.000 casi, le esecuzioni immobiliari sopravvenute sono poco più di 8.000. Le procedure esecutive immobiliari pendenti al 30 giugno 2018 erano 17.088 (contro le 18.573 dell’anno precedente); le sopravvenienze si dimostrano in progressiva flessione mentre l’andamento delle definizioni, sempre lievemente inferiori alle sopravvenienze, sembra da ultimo avere invertito tale tendenza (nel 2016 erano 2.435, 2.350 a metà dello scorso anno). Da notare che è aperto un tavolo di lavoro con gli Ordini professionali, la Prefettura e gli Amministratori locali diretto, in estrema sintesi, a coordinare gli interventi di tutte le istituzioni coinvolte nello sgombero degli immobili pignorati al fine di rilevare eventuali situazioni di disagio e di ottenere il rilascio spontaneo del bene.

Quanto ai procedimenti sommari di convalida di licenza e di sfratto, le statistiche disponibili riportano i dati dei procedimenti definiti (manca il dato delle sopravvenienze). I procedimenti sono stati 5.308 a fronte dei 4.722 dell’anno precedente.

Dati in dettaglio

Queste le esecuzioni immobiliari nei Tribunali del Distretto (i raffronti si riferiscono all’anno precedente):

  • Busto Arsizio: da 2.757 a 2.606.
  • Como: da 1.261 a 1.175, grazie anche a una diminuzione delle sopravvenienze.
  • Lecco: tendenziale diminuzione delle pendenze.
  • Lodi: diminuzione del numero delle procedure.
  • Monza: si registra una certa stabilità nelle sopravvenienze e un discreto abbattimento delle pendenze nelle esecuzioni mobiliari e immobiliari. Né può trascurarsi il grande rilievo che nelle procedure immobiliari presenta la risposta del mercato che, se nella metà dei casi ha consentito il raggiungimento del valore di prima asta (a fronte peraltro di vendite con grande ribasso dopo incanti deserti) in altri casi ha indotto protratte pendenze (per i beni non ritenuti appetibili che continuano a rimanere invenduti).
  • Pavia: procedure esecutive e sfratti hanno risentito della congiuntura che ha colpito il tessuto imprenditoriale.
  • Sondrio: in diminuzione i procedimenti esecutivi immobiliari.
  • Varese: sostanziale stabilità delle pendenze complessive dell’area Siecic (esecuzioni immobiliari e mobiliari, fallimenti e procedure concorsuali) dopo il deciso miglioramento rispetto all’anno 2015/2016.
Tags
  • abitare
  • esecuzioni immobiliari
  • sfratti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ristrutturazioni: i bonus fiscali danno una mano all’immobiliare
Condominio: ai violenti nelle assemblee si può infliggere il “daspo”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 31, 2019
UPPI: il Piano casa funziona solo con l’aiuto dei piccoli proprietari
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 31, 2019
Aumentano gli sfratti, a beneficio degli affitti brevi
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 31, 2019
L’UPPI sul blocco degli sfratti per il Giubileo: “Un evento straordinario non giustifica misure che danneggiano i piccoli proprietari”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena