• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Servizi ipocatastali: pagare allo sportello con il proprio castelletto telematico

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 febbraio 2019

[A cura di: FiscoOggi – Agenzia delle Entrate] Dallo scorso primo febbraio ha preso avvio la possibilità di pagare, anche presso gli uffici provinciali – Territorio, le tasse ipotecarie, i tributi speciali catastali e ogni altra somma dovuta per servizi ipotecari e catastali attingendo dal “tesoretto” preventivamente costituito, con modalità telematiche, su un conto corrente unico a livello nazionale.

Il provvedimento

Con il provvedimento 28 giugno 2017, il direttore dell’Agenzia delle entrate ha dettato le disposizioni attuative per riformare, dal 1° luglio 2017, le modalità di riscossione delle tasse ipotecarie e dei tributi speciali catastali, nonché di ogni altro provento dovuto per i servizi resi dagli uffici provinciali – Territorio, da corrispondere, mediante sistemi di pagamento, diversi dal contante (articolo 6, comma 3, Dlgs 237/1997, così come sostituito dall’articolo 7-quater, comma 36, del Dl 193/2016). Inoltre, per conseguire ulteriormente queste finalità, sono stati implementati ulteriormente i servizi di consultazione delle banche dati ipotecarie-catastali e di pagamento mediante procedure telematiche.

I pagamenti

La norma del 2017 è chiaramente finalizzata al superamento del sistema delle riscossioni in contante e a eliminare gli oneri e i rischi connessi, valorizzando le altre forme di pagamento, nell’ottica di una più generale riorganizzazione, razionalizzazione e ammodernamento dei servizi dell’Agenzia, ma anche di contenimento dei costi.

Con il provvedimento, pertanto, sono state significativamente ampliate le modalità di pagamento dei servizi resi in ambito catastale e ipotecario con ulteriori strumenti di versamento alternativi al contante. In particolare, il potenziamento dell’uso delle carte di debito o prepagate e altri strumenti di pagamento elettronico, la possibilità di corrispondere gli importi dei tributi a un intermediario convenzionato con l’Agenzia delle entrate che rilascia una nuova tipologia di contrassegno sostitutivo – una nuova marca servizi da apporre sul modello di richiesta del servizio o sulle domande presentate all’ufficio.

Altra novità è stata l’estensione dell’utilizzo del versamento unitario, attraverso il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide). L’utilizzo del modello è stato esteso, infatti, al pagamento delle imposte e delle tasse ipotecarie, dei tributi speciali catastali e relativi accessori, degli interessi e delle sanzioni amministrative, e di ogni altro corrispettivo dovuto agli uffici provinciali – Territorio connesso al rilascio di certificati, copie e attestazioni, estrazione dati e riproduzioni cartografiche, nonché alla presentazione di atti di aggiornamento catastali presso gli stessi uffici.

Per il pagamento di tali somme con modello F24 Elide, la risoluzione n. 79/2017 ha istituito i nuovi codici tributo relativi alle varie tipologie di servizi, quali i rimborsi spese per varie operazioni o per il rilascio di mappe e planimetrie su supporto informatico effettuate presso gli sportelli, l’imposta di bollo, l’imposta ipotecaria per la presentazione delle formalità ipotecarie presso i reparti di pubblicità immobiliare e i relativi interessi, le tasse ipotecarie per la presentazione delle formalità ipotecarie, nonché per la richiesta di certificazioni e copie di atti e relativi interessi, le sanzioni, il recupero spese e altri tributi speciali.

Quali novità

Il completamento delle modifiche previste dal provvedimento direttoriale del 2017 riguarda le somme versate preventivamente e con modalità telematiche su un conto corrente unico a livello nazionale intestato all’Agenzia, dagli utenti già convenzionati ai servizi telematici di “Presentazione di documenti catastali” o di “Consultazione banche dati – Sister (Professionisti e privati)” ipotecarie e catastali, attraverso la piattaforma Sister. Questa modalità di pagamento, denominata “castelletto” nazionale, è un deposito giacente a scalare, costituito anticipatamente dall’utente, da cui il sistema informatico detrae gli importi corrispondenti ai tributi dovuti.

A tal riguardo, dal 1° febbraio 2019 tali somme sono rese disponibili agli utenti convenzionati anche per il pagamento dei tributi erariali e di ogni altro corrispettivo per i servizi resi allo sportello degli uffici provinciali – Territorio, ampliando così ulteriormente le modalità e gli strumenti di pagamento alternativi al contante in front-office.

Il pagamento avviene tramite l’utilizzo di un codice monouso fornito dal sistema telematico al momento della richiesta allo sportello. Gli utenti oppure i propri delegati potranno utilizzare il servizio previa un’opportuna profilatura, indicando, per ciascuno dei soggetti interessati, il canale (e-mail o sms) tramite il quale ricevere la notifica dei codici monouso per autorizzare le singole transazioni di addebito.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle entrate nelle istruzioni operative per la profilazione e le modalità di fruizione del pagamento da castelletto telematico, con l’indicazione dei servizi resi allo sportello dell’ufficio per i quali è attiva questa modalità di pagamento.

Tags
  • agenzia entrate
  • Agenzia Territorio
  • catasto
  • Sister
  • visure catastali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condensa e muffa in edilizia: la Faq del ministero e le applicazioni regionali
I geometri celebrano i 90 anni di attività professionale

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 14, 2019
Lettere dell’Agenzia delle Entrate sul catasto e altre misure fiscali: cosa cambia nei prossimi anni
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 14, 2019
Variazione catastale: le indicazioni del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 14, 2019
Superbonus e aggiornamento della categoria catastale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena