• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Affitti turistici: in Toscana nuove incombenze per i proprietari di case

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 aprile 2019

“La proprietà immobiliare dopo la cura applicata dal Governo Monti sconta la tassazione più alta d’Europa, i prezzi degli immobili calano da ormai 8 anni consecutivamente ma si ha ancora il coraggio di sparare a zero su chi cerca un reddito da un investimento che il più delle volte risulta improduttivo”. Simone Beni, presidente di Fiaip Toscana (la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) interviene in seguito alla nuova legge emanata dalla Regione Toscana che dallo scorso primo marzo ha introdotto (prima regione in Italia) il “Codice affitti” che per le locazioni turistiche obbliga ad inviare una comunicazione al rispettivo Comune per via telematica così che il sistema possa assegnare un codice identificativo a ogni immobile dato in affitto. Un obbligo a comunicare i dati sull’affitto esteso a tutti i proprietari che diano in locazione immobili interi o porzioni di essi per finalità turistiche, sia che si tratti di affitti brevi o per lungo periodo.

“La Regione Toscana e Federalberghi Toscana continuano a parlare di evasione, bollando i proprietari di casa come coloro che non pagano le tasse – sottolinea Simone Beni – mentre gli agenti immobiliari comunicano da sempre le presenze alla Questura. Mi domando come sia possibile che un proprietario di casa, privato cittadino, debba comunicare al Comune che tipo di forno abbia scelto di mettere nel suo appartamento o se ha deciso di avere un congelatore? Non è bizzarro che la politica intenda tramutare privati cittadini in imprenditori contro la loro volontà?”.

“Fare impresa in questo Paese – conclude il presidente di Fiaip Toscana – è diventato praticamente impossibile e ci risulta incomprensibile come altre categorie, come Federalberghi, ci facciano guerra pensando di salvare la propria da una politica illiberale che cerca di limitare la libertà costituzionale di quei proprietari che, anche indebitandosi, hanno investito i loro risparmi nell’immobiliare. I proprietari di casa non vogliono fare gli imprenditori e non lo fanno, esercitano esclusivamente un loro diritto e cioè quello di mettere a reddito un bene per cui pagano le tasse. Se questo viene considerato un reato è più facile comprendere il perché tanti cittadini si siano stancati di un certo modo di fare politica. Le associazioni dovrebbero fare rete e cercare di sopperire ad una politica che riesce esclusivamente a tassare e a burocratizzare i processi economici danneggiando cittadini e imprese. Ad inizio maggio, per fare chiarezza e illustrare in modo più approfondito il nostro punto di vista, organizzeremo a Firenze una tavola rotonda sul tema delle locazioni brevi a cui parteciperà anche Confedilizia”.

Tags
  • affitti brevi
  • codice affitti
  • Fiaip Toscana
  • locazioni turistiche
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
È boom di prestiti per arredare e ristrutturare casa
Efficienza energetica, Cna: “Dal Governo un regalo alle multiutilities”

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 12, 2019
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 12, 2019
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Apr 12, 2019
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena