• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Rilevazione incendi in casa e condominio: ecco la nuova Uni

  • Quotidiano Del Condominio
  • 29 agosto 2019

[A cura di: Uni] La nuova edizione della UNI 11224 sulla manutenzione e il controllo iniziale dei sistemi di rivelazione incendi sarà pubblicata il 5 settembre prossimo e poi presentata ufficialmente il 12 settembre, a partire dalle 16,00, a Milano, presso la sede UNI di via Sannio 2 (Sala Galileo Galilei).

La revisione è stato un lavoro importante, che ha permesso di giungere a un testo che garantisce l’operabilità di un sistema di rivelazione d’incendio, avendo sempre come principio ispiratore la sicurezza di persone e beni.

La norma introduce molte novità e tiene conto dei cambiamenti del quadro normativo sviluppato negli ultimi anni. Importanti le relazioni con la UNI/TR 11607 e la UNI/TR 11694 per le prove e i controlli sulle apparecchiature di segnalazione acustica e ottica e i sistemi ad aspirazione, così come i richiami alla UNI 9795 e all’introduzione della figura professionale del tecnico manutentore.

La novità principale è la totale revisione delle indicazioni sulla verifica generale del sistema, che ha portato alla modifica della sua periodicità e alla definizione di un processo di manutenzione continuo. Sono stati introdotti concetti come “anzianità dell’impianto”, “ciclo” e rivista la percentuale del numero di punti da controllare.

La nuova UNI 11224 si rivolge principalmente ad aziende e professionisti che forniscono servizi di manutenzione antincendio, oltre che a imprenditori e manager che devono pianificare gli interventi di manutenzione sui propri impianti. Rappresenta una guida che valorizza il lavoro del manutentore e tutela persone e beni in ogni momento.

Il programma dell’incontro

Di seguito il programma dell’incontro per la presentazione della nuova Uni.

  • ore 16.00: il panorama sulle attività di normazione di settore – Marco De Gregorio, Funzionario tecnico Direzione Normazione UNI
  • ore 16.10: UNI 11224: le novità principali – Dario Nolli, Relatore della norma (Gruppo di lavoro “Sistemi automatici di rilevazione di incendio” UNI)
  • ore 16.40: il punto di vista dei manutentori – Gianluca Martinenghi, Associazione M.A.I.A.
  • ore 17.10: il quadro di riferimento legislativo – Piergiacomo Cancelliere, Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
  • ore 17.40: domande e risposte
  • ore 18.00: chiusura dell’evento

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online. Le richieste saranno accolte fino al raggiungimento della capienza della sala.

Per informazioni: comunicazione@uni.com.

Tags
  • impianti antincendio
  • manutenzione
  • rilevazione incendi
  • tecnico manutentore
  • Uni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Spopola l’home staging, per vendere casa più in fretta e a un prezzo maggiore
Luce e gas: sempre più utenti si rivolgono ai call center per reclamare

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 29, 2019
Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto
balconi e parapetti
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 29, 2019
Manutenzione dei balconi in condominio: tutto quello che devi sapere
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ago 29, 2019
Le spese per la manutenzione delle ringhiere del terrazzo che funge da copertura

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena